Destagionalizzazione, sostenibilità, offerta per tutta la famiglia, pet compresi. È questa la proposta, ampliata con i tour di quest’anno, di un’alleanza che si consolida con una nuova promessa di intenti comuni: rafforzare la mobilità pubblica sostenibile e integrata, capace di rispondere sempre meglio alle esigenze dell’utenza.
La partnership tra Navigazione Laghi e Trenord è stata illustrata stamane nel corso di una conferenza stampa alla presenza del sottosegretario di Stato senatore Alessandro Morelli, del Gestore Governativo Donato Liguori e del Direttore Commerciale Trenord Leonardo Cesarini.
“Siamo molto soddisfatti di aver riconfermato la collaborazione con Trenord che quest’anno è arrivata a proporre ben otto prodotti distribuiti sui 3 grandi laghi – commenta Donato Liguori, Gestore Governativo di Navigazione Laghi -. Siamo convinti dell’importanza di lavorare in sinergia per favorire lo sviluppo di una mobilità integrata e sostenibile. Le proposte rimarranno attive fino ad ottobre e ciò potrà contribuire ad una destagionalizzazione delle destinazioni e alla creazione di un positivo indotto per l’intero territorio”.
“L’integrazione fra modalità di trasporto è fondamentale per una mobilità sostenibile, anche per gli spostamenti nel tempo libero. Siamo soddisfatti per la collaborazione che da anni abbiamo avviato con Navigazione Laghi per itinerari turistici treni+battello nell’ambito della nostra iniziativa “Gite in treno”. In questi primi mesi abbiamo già venduto 35mila biglietti integrati – ha aggiunto Leonardo Cesarini, direttore commerciale di Trenord -. Nel 2022 in 16mila hanno scelto questi itinerari con biglietto unico. Quest’anno abbiamo rinnovato le proposte per migliorare ulteriormente questo risultato. Un altro sforzo che mettiamo in campo per incentivare l’uso del treno verso i laghi è il progressivo rinnovo della flotta sulle linee che li raggiungono: i convogli di nuova e nuovissima generazione che vi circolano offrono un’esperienza di viaggio positiva, accessibile, sostenibile, in linea con le aspettative di viaggiatori e turisti”.
PO