Cybersecurity: crescono le preoccupazioni nel travel, dice GlobalData

Negli ultimi tempi, il settore dei viaggi e del turismo è diventato un punto focale per gli attacchi informatici, con conseguenti incidenti di ransomware derivanti dalla violazioni dei dati. Le preoccupazioni per la sicurezza informatica – all’interno del settore – sono aumentate del 4% su base annua nel 2022. A lanciare l’allarme è GlobalData. In particolare per le compagnie aeree, i servizi di viaggio e gli alloggi le preoccupazioni sono aumentate rispettivamente del 6%, 4% e 1% nel 2022 rispetto al 2021.

Le soluzioni delle aziende

“Le aziende lavorano costantemente su progetti di sicurezza delle informazioni e della rete per creare un meccanismo affidabile di protezione per garantire la sicurezza dei clienti e prevenire la fuga di dati”, afferma Misa Singh, business fundamentals analyst presso GlobalData. Anche perché gravi incidenti “sul fronte della sicurezza dei dati possono causare danni operativi e finanziari significativi all’azienda”.

GlobalData si sofferma su alcune delle soluzioni adottate da diversi player del travel. Per esempio Latam Airlines Group SA prevede di disporre del self-boarding (biometrico) per migliorare l’esperienza del cliente. La società sta avviando la documentazione del controllo pre-volo in cui i clienti possono inviare i propri documenti in formato digitale prima dell’imbarco. China Eastern Airlines Corp Ltd ha discusso della creazione di un valido meccanismo di gestione delle informazioni e della sicurezza.

Booking Holdings Inc ha parlato di SQL injection in cui una terza parte tenta di inserire un codice dannoso nel software delle aziende attraverso i campi di immissione dei dati sui siti web per ottenere il controllo del sistema, utilizzando i siti come piattaforma. Tourism Holdings Ltd ha aggiornato la sua strategia digitale e ha investito in nuove tecnologie e soluzioni di sicurezza informatica.

H World Group Ltd e Mahindra Holidays & Resorts India Limited hanno istituito un comitato per la sicurezza delle informazioni responsabile dello sviluppo di politiche e procedure, offrendo consulenza relativa alla protezione dei dati e proteggendo la sicurezza dei dati dei clienti, evitandone la fuga.

Serve una tecnologia adeguata

“La mancata adozione di una tecnologia adeguata lascia le aziende vulnerabili alle minacce informatiche che possono avere un impatto negativo sulle loro operazioni – sottolinea l’analista -. Investire in solide soluzioni di sicurezza informatica, formare i dipendenti sui rischi per la sicurezza e rimanere aggiornati sulle minacce può aiutare a ridurre la probabilità di un attacco”.

Tags:

Potrebbe interessarti