Parte oggi da Milano il roadshow della Lituania

Non uno dei tre Paesi delle Repubbliche Baltiche, ma destinazione principale del proprio viaggio. La Lituania torna a presentare la propria offerta turistica sul mercato italiano con un roadshow per incontrare gli agenti di viaggio. Prima tappa oggi a Milano, domani Roma e venerdì Bari con l’obiettivo di raggiungere i virtuosi numeri pre pandemia quando gli arrivi dal Bel Paese si attestavano intorno ai 50mila all’anno. “L’Italia figura tra i primi 15 partner commerciali della nostra nazione e anche i turismo gioca un ruolo fondamentale sui flussi. -spiega Laura Sereniene, primo segretario dell’Ambasciata della Repubblica della Lituania– Il 2022 ha visto un +64% degli arrivi rispetto all’anno precedente, ma abbiamo ancora tanta strada da fare e per questo è fondamentale la collaborazione con i t.o, le adv e i media”.

Le città di Vilnius e Kaunas sono facilmente raggiungibili, con la sola carta d’identità, grazie a una capillare rete di collegamenti aerei dalle principali città italiane (Malpensa, Bergamo, Fiumicino, Venezia, Treviso, Napoli, Rimini e le new entry Torino e Bari) operati da Rynair, Wizzair, Lufthansa e Lot.

Tre i prodotti principali sui quali abbiamo deciso di puntare: city break, natura, cultura ai quali se ne aggiungono altrettanti più di nicchia come bike tourism, local experiences e itinerari tra i 33 siti religiosi. -aggiunge Indre Slyziute, incoming market manager di Lithuania Travel (agenzia nazionale per lo sviluppo del turismo incoming)- Ciascun prodotto vanta al suo interno un’offerta veramente variegata e trasversale. Per i city break consigliamo Vilnius che quest’anno celebra i 700 anni di storia con un ricco calendario di eventi e Kaunas, capitale europea della cultura 2022 e culla del Bauhaus con oltre 60 musei. Per la natura un percorso di 1000 km tra la penisola Curlandese (patrimonio Unesco), Samogitia, Dzukija e Aukstaitija alla scoperta di 5 parchi nazionali e 30 regionali. 600 invece i km del tour culturale che tocca Trakai, Klaipeda, Palanga, la Collina delle Croci (con 400mila crocifissi), Druskininkai, Bristonas per ammirare gli oltre 570 castelli e manieri. Infine, tra i prodotti di nicchia, suggeriamo di scoprire su due ruote l’anello del grande ovest (203 km da percorrere in sella alla bici) e i 342 km per osservare i siti storici”.

Sveva Faldella

Tags: , , , , ,

Potrebbe interessarti