Travel retail, le tre regole per farsi amare dai viaggiatori

Modernità, semplicità e trasparenza. E’ questo che i viaggiatori chiedono al settore del travel retail, secondo quanto emerge da una ricerca indipendente commissionata da Travelport.

Lo studio, intitolato “Cosa vogliono i consumatori“, ha rivelato molteplici lacune che spiegano la mancanza di fiducia dei clienti nei confronti dei retailer di viaggi, in particolare la mancanza di esperienze semplici e intuitive, di un’assistenza facile e di trasparenza. Per il settore dei viaggi, questa analisi offre preziosi spunti di riflessione e opportunità per generare maggiori vendite e fidelizzare i clienti.

Tenersi stretta la fiducia

“Il settore dei viaggi è in grado di valorizzare la fiducia guadagnata durante la pandemia, modernizzandosi e offrendo ai consumatori l’esperienza intuitiva, facile e ben supportata che essi si aspettano – fa presente Jen Catto, chief marketing officer di Travelport -. I clienti preferiscono fare shopping in ogni altro settore della vendita al dettaglio piuttosto che nei viaggi. Ora che il settore si sta riprendendo, i brand di viaggio hanno un’enorme opportunità di reinvestire nell’esperienza dei clienti, fidelizzandoli e aumentando al contempo le proprie entrate. È un’opportunità per tutti”.

Più tempo per le ricerche che per gli acquisti

Lo studio ha rivelato che la maggior parte (69%) dei consumatori effettua ricerche online per un acquisto ogni giorno o ogni settimana, mentre pochissimi (solo il 2%) dichiarano di non effettuare mai ricerche online.

Il primo comandamento: la trasparenza

Travelport ha inoltre rilevato che quasi tutti i consumatori (93%) ritengono che i migliori retailer moderni sono quelli che facilitano la ricerca di ciò che essi desiderano. Con varie opzioni disponibili per ogni aspetto di un viaggio, questo punto è particolarmente critico per i retailer di viaggi. La piena trasparenza è ciò che la maggior parte dei consumatori (90%) desidera di più, il che significa che i retailer moderni devono condividere in anticipo tutte le informazioni sui prodotti per aiutare i consumatori a risparmiare tempo e ad avere più sicurezza nei loro acquisti. Questo ripagherà i retailer. Infatti, la maggior parte degli intervistati (59%) ha dichiarato che ottenere esattamente ciò che desidera è più importante di quanto lo paga.

Tags:

Potrebbe interessarti