La ciclabile del Lago di Costanza compie 40 anni

Una ciclabile, tre Paesi e mille possibilità di varianti. Era il 1983 quando la Conferenza internazionale del Lago di Costanza decise di promuovere lo sviluppo di una pista ciclabile panoramica attorno al Bodensee che attraversasse Svizzera, Germania e Austria in una regione dalle grandi attrattive paesaggistiche e culturali. Oggi la Bodensee-Radweg è uno dei percorsi per le due ruote più amati d’Europa e un paradiso per famiglie con bambini e appassionati semi-professionisti. La primavera è uno dei periodi più indicati per percorrere questa ciclabile circolare e per lo più pianeggiante che si snoda per 260 km. Chi cerca qualche stimolo in più può scegliere tra le tante varianti e i percorsi alternativi che toccano anche il vicino Principato del Liechtenstein, da affrontare sulle due ruote classiche o con l’E-Bike.

Percorrendola si incontrano città vivaci, borghi di pescatori, castelli, tratti di bosco e campagne. I ciclisti allenati riescono a coprire la ciclabile anche in due o tre giorni, ma per riuscire a esplorare la destinazione in maniera adeguata è consigliabile prevedere una settimana. Chi non vuole pedalare sempre, o non ha molto tempo, può scegliere di alternare alla bicicletta tratte in nave o treno. Diversi tour operator locali, inoltre, offrono il servizio di trasporto bagagli, grazie al quale i ciclisti possono pedalare leggeri durante il giorno e ritrovare gli oggetti personali nell’hotel di tappa.

Lungo la Ciclabile del Lago di Costanza sono moltissime le attrazioni che meritano una sosta. La Bodensee Card PLUS permette l’ingresso a più di 160 siti, musei ed esperienze ma anche la funivia per il monte Pfaender a Bregenz o quella per la vetta del Saentis, in Svizzera. La card, inoltre, garantisce il passaggio gratuito sulle navi della VSU, che collegano le diverse località sulle sponde del lago in Germania, Austria e Svizzera. Disponibile nella versione di 3 o 7 giorni, è usufruibile in tutto l’anno di validità anche su giornate non consecutive.

Tags: ,

Potrebbe interessarti