Booking.com: scelta obbligata tra sostenibilità e prezzo per metà degli italiani

La più ampia e articolata ricerca globale di Booking.com sui viaggi sostenibili evidenzia come l’incertezza economica stia influenzando le decisioni di viaggio sostenibili di quest’anno. Il 76% dei viaggiatori mondo dichiara di voler viaggiare in modo più sostenibile nei prossimi 12 mesi ma, al contempo, la stessa percentuale afferma che la crisi energetica globale e l’aumento del costo della vita stanno influenzando i loro piani di spesa. Come conciliare, dunque, desiderata e portafoglio? La risposta non è facile perché quasi la metà (49%) dei viaggiatori ritiene che le opzioni di viaggio più sostenibili siano troppo costose mentre il 43% è si dichiara a pagare di più per le opzioni di viaggio con una certificazione sostenibile.

I tempi, comunque, cambiano a favore dell’ambiente. Prendendo spunto dalle abitudini di casa quando si viaggia, il 67% spegne l’aria condizionata nelle strutture ricettive quando non è presente (+29% rispetto al 2022), mentre il 60% riutilizza lo stesso asciugamano più volte (+25% rispetto al 2022).

In Italia

In un momento di generale incertezza globale, viaggiare in modo più sostenibile continua a essere una priorità, come dimostrano più dei tre quarti (79%) degli italiani che pensano che sia necessario agire ora e fare scelte più sostenibili per salvare il pianeta per le generazioni future. I media continuano a essere un fattore chiave per il 61% delle persone, che dicono che le recenti notizie sui cambiamenti climatici le hanno incoraggiate a essere più sostenibili, ma si parla sempre più anche del dilemma nel decidere quando, dove e come viaggiare in modo più consapevole. Mentre più della metà (61%) pensa che la situazione ambientale peggiorerà nei prossimi sei mesi, l’81% crede che anche l’attuale crisi riguardante il costo della vita peggiorerà, lasciando le persone nel dubbio su come riconciliare ciò che è importante per loro con le esigenze pratiche della vita quotidiana.

Preoccupazione per il futuro

Il clima economico è cambiato drasticamente dall’anno scorso e oggi gli argomenti che preoccupano di più le persone sono la crisi del costo della vita e la crisi climatica. Oltre i tre quarti (78%) dei viaggiatori affermano di voler viaggiare in modo più sostenibile nei prossimi 12 mesi, mentre l’84% pensa che la crisi energetica globale e l’aumento del costo della vita stiano influenzando le spese che hanno in programma.

Scelta obbligata

Per alcuni viaggiatori i due aspetti si escludono a vicenda. Con l’aumento dell’inflazione, quasi la metà dei viaggiatori è obbligata a dover scegliere tra sostenibilità e prezzi, e il 50% ritiene che le opzioni di viaggio più sostenibili siano troppo costose (+40% rispetto ai dati del 2022 di Booking.com). Per questi intervistati, la sostenibilità nei viaggi può sembrare una questione non urgente rispetto alle bollette da pagare e alla crisi energetica. Allo stesso tempo però, con il ritorno dei viaggi e un’attenzione più forte verso le scelte consapevoli, il 36% dei viaggiatori di oggi sarebbe disposto a pagare di più per le opzioni di viaggio con una certificazione sostenibile, per avere la certezza di generare un impatto positivo.

Un numero crescente di persone si trova a dover affrontare questa situazione difficile e quindi cerca opzioni di viaggio più sostenibili che però offrano vantaggi, evidenziando la necessità di trovare un compromesso tra fare scelte consapevoli, risparmiare denaro e il bisogno di incentivi. Poco più della metà (51%) delle persone vogliono sconti e incentivi economici per scegliere opzioni più amiche dell’ambiente (+45% rispetto al 2022), mentre il 35% sarebbero incoraggiate a viaggiare in modo più sostenibile se ricevessero punti fedeltà per scegliere opzioni più sostenibili, da utilizzare per ottenere vantaggi gratuiti o sconti extra sui siti di prenotazione di viaggi.

 

Sono oltre 500mila le strutture ricettive in tutto il mondo i cui sforzi verso la sostenibilità sono stati riconosciuti con il badge Travel Sustainable su Booking.com.

Tags:

Potrebbe interessarti