Firmato il rinnovo della convenzione tra Enit e l’Associazione I Borghi più belli d’Italia per la promozione del prodotto Borghi all’estero. La sigla è avvenuta nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella sede di Enit a Roma. Il presidente dell’associazione, Fiorello Primi e il consigliere delegato Enit, Sandro Pappalardo hanno sottoscritto il protocollo d’intesa che conferma la collaborazione già in atto.
Il riconoscimento a Ronciglione
L’incontro è stato anche l’occasione per consegnare una targa a riconoscimento di Ronciglione, dichiarato recentemente borgo più bello per il corrente anno. Sono state presentare, inoltre, alcune iniziative legate ai borghi dell’area del Lago Trasimeno, il cui borgo centrale, Castiglione del Lago, sta per inaugurare la “Festa del Tulipano 2023”, kermesse di primavera tra profumi, colori e tradizioni che, dal 21 aprile al 1° maggio rappresenta l’evento più amato della stagione primaverile, con grande attesa per le sfilate dei carri allegorici rivestiti di petali. Le parate sono previste il 23, il 25 e, in notturna, il 30 aprile.
L’Associazione I Borghi più Belli d’Italia è stata fondata nel 2001 proprio nella cittadina lacustre. “Aggregazione, senso di appartenenza, tradizione e storia, voglia di accogliere i visitatori e di scommettere sul futuro del proprio territorio”, sono state le parole chiave utilizzate da Primi e dal testimonial Osvaldo Bevilacqua, popolare personaggio televisivo, per rappresentare l’evento che si prepara ad accogliere, come ogni anno, migliaia di turisti e curiosi.
Il modello Castiglione del Lago
Concetti ben sviluppati da Marco Cecchetti, presidente dell’Associazione Eventi Castiglione del Lago. Un volano turistico considerevole, che, secondo il consigliere Pappalardo, testimonia “la fertilità di iniziative che per il 2023 porta a prevedere il sorpasso dei dati del boom registrato su tutto il territorio nazionale nel 2019, dopo i duri anni dell’epoca-Covid. Castiglione del Lago – ha sottolineato – si candida di diritto ad autentico esempio di borgo sul territorio dove si possono ben ritrovare quelle caratteristiche richieste da migliaia di turisti”.
Il ruolo della Festa del Tulipano
Parole particolarmente apprezzate dal sindaco della cittadina lacustre, nonché presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, Matteo Burico, che non ha mancato di evidenziare come la “Festa del Tulipano” sia “un’esperienza modello che sta mettendo in rete tanti borghi capaci di rappresentare il marketing migliore per valorizzare tanti territori della penisola.
Gianfranco Nitti
Foto: G.Nitti