“A taste along the Wild Atlantic Way”: è questo il nome dell’evento organizzato dall’ente del Turismo Irlandese presso Sonia Factory, la location di Sonia Peronaci a Milano, insieme ai partner Good Food Ireland, B&B Ireland, Aran Island Ferries, Cork Airport, Ireland West Airport Knock, O’Donoghue Ring Collection ed Experience Gaelic Games, per celebrare il decimo compleanno della famosa strada costiera che ha una lunghezza di circa 2.500 chilometri e che da nord verso Sud attraversa 9 contee (Donegal, Leitrim, Sligo, Mayo, Galway, Clare, Limerick, Kerry e Cork).
La Wild Atlantic Way è diventata nel tempo un percorso ambito da ciclisti, surfer, trekker, motociclisti, amanti delle emozioni oceaniche, appassionati gourmet, cercatori di tesori naturalistici e, naturalmente, da tutti coloro che desiderano scoprire il lato più selvaggio dell’Irlanda.
Lungo il suo percorso sono presenti siti archeologici, scenari di indiscutibile bellezza, delizie per il palato e località capaci di unire storia, natura e cultura. In questa parte d’Irlanda, infatti, il patrimonio materiale e immateriale gaelico è più vivo che mai. Nei suoi 2.500 km ospita, inoltre, 5 parchi nazionali, 2 Dark Sky Reserves, 63 spiagge Bandiera Blu, 7 marine Bandiera Blu e 43 spiagge che hanno ricevuto il riconoscimento Green Coast Award.
Partenza dall’aeroporto di Knock
La Wild Atlantic Way è accessibile dall’aeroporto di Knock, partendo dalle baie e dalle praterie della contea di Donegal fino a quelle del Connemara, includendo la città di Galway e dintorni, con i suoi ritmi vivaci e le manifestazioni gastronomiche e culturali. Tra le proposte si segnalano il trekking sull’isola di Arranmore Island/Árainn Mhór, la scoperta del whiskey presso la Distilleria Croithlí, nel villaggio del Gaeltacht occidentale di Croithlí, da cui prende il nome, The Crolly Distillery e delle trame del tweed presso il Triona Donegal Tweed Visitor Centre, dove sono presenti telai manuali e la ricostruzione di alcune ambientazioni legate agli albori di questa storica produzione. Per gli amanti delle onde nella Contea di Sligo sarà aperto a breve il nuovo National Surf Centre (investimento di 2,7 milioni di euro) presso la baia di Strandhill. La Contea di Mayo è perfetta per i buongustai, con il Ballina Salmon Festival (8-15 luglio 2023), uno degli eventi storici della Wild Atlantic Way caratterizzato da un programma molto ricco. Otre al gusto, offre musica dal vivo, arte, cultura, heritage e appuntamenti sportivi. Va in scena lungo il fiume Moy, il più antico del paese.
È, invece, diventata famosa grazie al film “Gli spiriti dell’isola”Achill Island, che da maggio a settembre offrirà una nuova opportunità di farsi ammirare. Blacksod Sea Safaris lancerà infatti una nuova escursione per osservare dal particolare punto di vista di una barca nuova di zecca le imponenti scogliere, indicate come le più alte d’Europa.
L’Atlantico è protagonista del nuovo Clew Bay Bike Trail, percorso combinato di bici e due tratte in traghetto e che attraversa la Clew Bay, nella contea di Mayo, toccando Clare Island e Achill Island. Nella Contea di Galway si possono ammirare dall’alto le isole Aran grazie a Aer Arann: si parte dall’aeroporto di Connemara e si può atterrare su tutte e tre le isole: Inis Mór, Inis Meáin e Inis Oírr. La vista, oltre che sull’arcipelago, spazia su un lungo tratto della Wild Atlantic Way. Per godersi lo spettacolo dal basso c’è Aran Off Road Experience, che propone l’esplorazione a bordo di una Land Rover Defender 4×4 della maggiore delle 3 isole, Inis Mór, toccando anche i luoghi de “Gli spiriti dell’isola”.
Per chi ama l’avventura il consiglio è rivolgersi a Real Adventures Connemara: propone esperienze di coasteering (misto tra nuoto, arrampicata e tuffi), kayak di giorno e al tramonto, Sup, arrampicata, surf ed escursioni anche di mezza giornata. Chi, invece, vuole scoprire il Connemara dal punto di vista del gusto e della cultura va sul sicuro con Secret Connemara: i tour (possono essere modellati su misura) coinvolgono anche le isole e la città di Galway, sia in ristoranti stellati sia in food truck.
Numerosi gli eventi a Galway, tra cui il festival del cinema più importante d’Irlanda, The Galway Film Fleadh (11-16 luglio 2023), valido per la selezione degli Oscar, e The Galway International Arts Festival (17-30 luglio), l’Oyster Galway International Festival, in programma dal 22 al 24 settembre 2023 e dedicato alle famose ostriche irlandesi. Nel piccolo villaggio di Lisdoovarna, a sud di Galway, nella contea di Clare, si può prendere parte al Lisdoovarna Matchmaking Festival, il più grande festival di matchmaking d’Europa: una celebrazione dell’amore, della musica e della danza che dura ben 30 giorni. Definirlo festival per i single, anche se di fatto di questo si tratta, è un po’ riduttivo, perché, oltre che sulle corrispondenze di amorosi sensi, è incentrato sulla musica e sul ballo. Raduna persone da tutto il mondo e che ha più di 160 anni.
L’Ireland West Airport Knock è collegato a Bergamo da Ryanair, che opera due volte alla settimana. Il 65% del traffico sullo scalo è italiano e da marzo si sono aggiunti collegamenti giornalieri di Aer Lingus per Londra Heathrow.
Atterrando a Cork
Si può partire anche dall’aeroporto di Cork: è collegato tre volte alla settimana da Milano, due da Roma e due da Venezia, Pisa e Alghero.
Tra eventi e attrazioni, il 2023, in ogni stagione, riserverà non poche soddisfazioni a chi deciderà di esplorare l’isola di smeraldo e la sua Wild Atlantic Way, iniziando il proprio viaggio da Cork. Formalmente, la strada inizia nel borgo marinaro di Kinsale, a mezz’ora di bus da Cork, e merita la pena fare una tappa, per vedere la targa che segna il punto di partenza della Wild Atlantic Way, passeggiare tra i vicoli su cui si affacciano le vetrine di botteghe artigiane e per bere una pinta in posizione panoramica al pub The Spaniard: venne chiamato così per onorare il valoroso comandante spagnolo Don Juan d’Aquila che prese parte alla battaglia di Kinsale nel 1601 contro la flotta inglese di Elisabetta I. Costruito attorno al 1650 sulle fondamenta di un antico castello, nei secoli sì è guadagnato la fama anche diventando una casa lontano da casa per molti marinai e pescatori.
La contea di Cork è considerata la capitale gastronomica del Paese e lo si vede nella qualità e nella capacità di valorizzare il paniere locale, espressa da ristoranti come lo stellato Terre, parte del golf resort dell’antica tenuta di Castlemartyr; il Bib gourmand Goldie, basato sulla filosofia da “branchia a pinna” del pescato di piccole barche della zona, o di bistrò come il nanobirrificio e griglieria Elbow Lane. Cork è da tenere d’occhio per gli eventi. In evidenza, dal 14 al 25 giugno 2023, il Cork Midsummer Festival Ireland, un evento che è una vera fucina sulla performatività contemporanea con teatro, musica, spettacolo e molto altro ancora, il festival Guinness Cork Jazz, in calendario dal 26 al 30 ottobre 2023.
La contea di Kerry è famosa anche per il soprannome The Kingdom: vanta alcuni dei più bei paesaggi di tutte le isole britanniche e può essere considerata un felice microcosmo a cui dedicare più giorni di esplorazione. Una scusa per un viaggio last minute può essere la quarta edizione del Sci-Fi Film Festival, in programma dal 4 al 6 maggio 2023, l’unico festival del cinema di fantascienza d’Irlanda, che si svolge sulla Skellig Coast, dove le iconiche Skellig Island sono diventate il centro dell’Universo Jedi negli ultimi episodi di Star Wars. Anche se non si è patiti dei viaggi in moto, l’Ireland Bike Festival di Killarney, in programma dal 4 al 7 giugno 2023, merita un passaggio: è il più grande festival gratuito per motociclisti di tutta l’isola e uno dei principali d’Europa che uniscono musica e due ruote.
Il Blasket Centre, nella contea di Kerry, riaperto dopo un restyling del valore di 2,9 milioni di euro, non è solo uno spazio dedicato all’eredità storico-culturale gaelica unica di questa zona, ma anche una terrazza sull’oceano.
La data da segnare per chi ama la corsa è il 2 settembre 2023, giorno in cui va in scena la Dingle Marathon, il cui percorso si sviluppa lungo l’omonima penisola della contea di Kerry, coinvolgendo uno dei punti più belli di tutta l’isola e chiudendo l’accesso alle auto. Gli amanti dei libri e della letteratura non si devono perdere il più antico festival letterario e artistico d’Irlanda, il Listowel Writer’s Week, in calendario tra il 31 maggio e il 4 giugno 2023, dove scrittori, artisti e poeti si riuniscono nella cittadina storica di Listowel, lungo il fiume Feale, nella contea di Kerry. Promuove tutti i generi. A Limerick, nella contea di Kerry, in un edificio di 7 piani, grazie alla International Rugby Experience, si può intraprendere un viaggio nel mondo del rugby.
Qui il post dell’evento.
Nicoletta Somma