Tra le leve per agevolare le prenotazioni estive, la parola chiave è advanced booking. Le compagnie di traghetti investono su questo fronte e, in alcuni casi, ne fanno “il perno della politica tariffaria e l’incentivo più efficace in termini di prenotazioni estive – come dichiara Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Lines –. Soprattutto sulle destinazioni italiane. Si tratta, infatti, di una promozione speciale che prevede il 20% di sconto (diritti fissi e servizi di bordo esclusi) per chi prenota entro il 30 aprile con partenze tra il 1 giugno e il 30 settembre”. Le promozioni a tempo di Grimaldi Lines si susseguono in ogni periodo dell’anno, “sia in bassa sia in alta stagione e vanno ad arricchire la proposta di tariffe speciali sempre valide, tra cui la riduzione bambini, l’offerta senior per gli over 60 e gli sconti ai passeggeri nativi e/o residenti in Sardegna e Sicilia”.
Anche Gnv ha messo in atto una politica di pricing “che premia chi prenota con largo anticipo. Lo sconto per chi ha riservato a fine ottobre era pari al 40% del costo del biglietto”, fa presente Matteo Della Valle, passenger sales & marketing staff director della compagnia. E i risultati non mancano. Dal canto suo Gnv registra “un ulteriore aumento dell’advanced booking, rispetto agli anni precedenti, anche quelli pre-pandemici, abbiamo notato una crescita dei volumi del 30% circa – rileva Della Valle -. Le persone non sono più impaurite dalla prenotazione con largo anticipo”.
Diversi tipi di incentivo
Gli incentivi? Sono di vario tipo e declinati a seconda delle occasioni. Per esempio Moby propone in alcune ricorrenze (festa del papà, della donna, San Valentino) “promozioni particolari con il 100% di sconto sulla tariffa del biglietto per chi acquista il proprio contestualmente a un secondo passeggero pagante”, spiega il direttore commerciale, Eliana Marino. In più c’è la promozione Fantasy che, “sulla Livorno-Olbia, prevede una tariffa flat. Per tutte le linee – con la sola eccezione della Bonifacio-Santa Teresa – inoltre, offriamo un buono sconto del 20 per cento sul viaggio successivo”.
A puntare molto sull’advanced booking con promozioni dedicate è anche Snav. E lo fa da anni. “Tante nostre promozioni sono tese a favorire le prenotazioni estive, ma guardiamo con interesse anche ai periodi di spalla della stagione – specifica Giuseppe Langella a.d. di Snav –. Le promozioni vengono periodicamente rilanciate attraverso newsletter. Sono diverse le occasioni e le opportunità che comunichiamo al mercato”.
A detta di Chiara Morandi, general manager di Morandi Group rappresentante in Italia di Superfast Ferries, Blue Star Ferries, Hellenic Seaways e Africa Marocco Link, tutte facenti parte del Gruppo Attica, la Grecia si conferma anche quest’anno una delle mete più richieste per la stagione estiva. “Lo conferma il successo della promozione early booking di Superfast che è stata attiva fino al 28 febbraio”.
Tra tariffe e app
Corsica Sardinia Ferries riserva per i clienti proposte, opzioni e servizi che si possono trovare sul sito e prenotabili con pochi click. Tra alcuni esempi citati, ci sono “il supplemento tariffa Flex, con il quale il biglietto sarà modificabile a volontà e rimborsabile fino al 90%. L’opzione Time to Think garantisce il rimborso del biglietto entro le 48 ore successive alla conferma della prenotazione”. A tutto ciò si unisce una nuova app, che migliorerà l’esperienza digitale dei clienti. “I passeggeri avranno il loro viaggio a portata di mano, grazie alle notifiche che saranno inviate in tempo reale e alla possibilità di ricevere la carta d’imbarco digitale, da mostrare il giorno della partenza. Non sarà, quindi, più necessario stampare il biglietto, a tutto vantaggio dell’ambiente”, in linea con la volontà della compagnia di continuare ad investire nella direzione della transizione ecologica e della riduzione dell’impronta ambientale delle sue attività.
Aumenta la forbice prenotazione-partenza
Come ha risposto il mercato a tali sollecitazioni? Le notizie che giungono dal comparto sono buone. Le attese per la stagione estiva sono caratterizzate “da dati positivi per l’intero settore turistico e in particolar modo per l’industria del trasporto marittimo”, attesta Silvia Cioni, general manager di TraghettiGds. Il 2023 è iniziato con “dati che lasciano presagire il consolidamento della definitiva ripresa”. Tra i trend si registra “un aumento della forbice tra prenotazione e partenza, a testimonianza di uno scenario più disteso rispetto all’incertezza generale che ha caratterizzato le passate stagioni”.
Focus Mare Italia, ma non solo
Quanto alle scelte dei viaggiatori si può affermare che sarà un’estate all’insegna del Mare Italia. “Sardegna, Sicilia, Elba, Capri e Ischia le isole maggiormente richieste”, commenta Cioni. Invece, per chi sceglie l’estero, “oltre a Grecia, Canarie e Baleari, anche l’Albania sta riscuotendo un riscontro molto positivo”.
Grimaldi Lines assiste ad un trend “positivo su tutte le destinazioni, italiane ed estere”. Per l’estate, la previsione è di “una stagione allungata, che non si concentrerà solo nei mesi centrali di luglio e agosto, ma includerà anche giugno e settembre”. Moby guarda alla prossima stagione “con convinzione ed ottimismo”.
Snav registra “un incremento delle prenotazioni medio del 20% su tutte le linee”. In particolare i servizi più richiesti sono “quelli per la Croazia. Con l’ingresso nell’Eurozona, il Paese diventa più fruibile al turismo italiano”. Ad essere molto richieste anche “le isole del Golfo di Napoli con Capri e Ischia, ma anche con Procida, che continua a mantenere il fascino già mostrato lo scorso anno quando ha ricoperto il ruolo di Capitale Italiana della Cultura”.
Domanda buona e voglia di viaggiare sono “i presupposti per tornare ai volumi di traffico pre-Covid”, dice Corrado Ceccarelli, responsabile sviluppo Amatori Interestate Srl, che indica la tratta Ancona-Spalato come “la più gettonata”.
Grecia, tra isole interne, gruppi ed individuali
Per quanto riguarda la Grecia la domanda è “abbastanza sostenuta già dalla fine del 2022, quando sono state aperte le prenotazioni per la richiestissima tratta diretta da Bari per Cefalonia – afferma Nicola Rubaudo, direttore tecnico dell’agenzia Ellade Viaggi -. Lo stesso vale per gli altri collegamenti per Corfu ed Igoumenitsa, attivi da Brindisi, Bari ed Ancona. C’è molto interesse, inoltre, per i collegamenti interni tra le varie isole, in particolare nell’Egeo”.
Le prospettive sull’estate “sono abbastanza buone, si percepisce un clima frizzante da parte della clientela che ha ripreso a viaggiare”, dice Rubaudo. A muoversi è “sia il mercato degli individuali sia quello dei gruppi”. Su quest’ultimo aspetto, Chiara Morandi conferma che, “rispetto all’anno scorso, c’è una grandissima ripresa dei viaggi di gruppo, scolastici e giovani, ma anche adulti e senior”.
La Grecia della costa e delle isole ionie (Corfù, Lefkada, Zante, Cefalonia, Sivota e Parga) “è sicuramente la più vicina, la più facilmente raggiungibile in nave ed è tra le mete più richieste”, ma la manager mette in evidenza che si nota anche “un crescente interesse per le località e le isole meno note, che si ritengono più incontaminate, meno frequentate dal turismo di massa. Alcuni esempi sono Elafonissos (Peloponneso), Karpathos, Milos, Amorgos, Spetses, Serifos”.
Soluzioni con maggiori comfort
Tra i trend emersi, dall’apertura delle prenotazioni di quest’anno è stato notato, che, “dopo gli anni di pandemia, una buona parte dei nostri clienti mette in cima alle proprie priorità la vacanza ed è disposta a spendere un po’ di più, concedendosi soluzioni con maggiori comfort”, osserva Morandi.
Stefania Vicini