Advunite: “Gli aiuti stanziati non arrivano. Perché?”
“Si parla tanto di essere uniti, di lottare per gli stessi obiettivi, invece si va avanti in maniera disunita. Siamo nel pieno della stagione con il turismo che porta ricchezza a tutti, non solo alle agenzie di viaggi che rappresentiamo, ma siamo sempre senza interventi legislativi rapidi“. A parlare è Cesare Foà, presidente di Advunite, che, in una nota, porta l’attenzione sulle diverse problematiche del turismo, tra cui il tema delle low cost.

Dalle low cost alla carenza di personale

A tal proposito, Foà ricorda che, “noi come Advunite abbiamo iniziato un’azione legale un anno fa contro Ryanair e ora anche altre associazioni hanno seguito la nostra strada: ma sono tutte le low cost che dovrebbero essere denunciate – afferma -. Sabato (il 22 aprile per chi legge, ndr) Wizzair ha continuato a spostare i voli senza riprotezione. Ora basta! E si prendano provvedimenti”, esorta.
Poi passa al tema della carenza di risorse umane, “siamo costretti a non avere personale nelle aziende turistiche perché, nonostante gli appelli, nessun ente pubblico li raccoglie, in Campania per esempio hanno emesso un bando per le imprese turistiche, scordandosi delle agenzie di viaggi, e infine l’abusivismo una delle piaghe maggiori che non si vuol combattere. Mancano gli organi di controllo e si continua a pensare di portare avanti iniziative personali e non condivise. Questo è il male del turismo: il protagonismo – afferma convinto -. Lo dicevamo nel 2019: bisogna essere uniti e avere gli stessi obiettivi, ma partendo da situazioni uguali dove non ci siano interessi economici di speculatori, ci sono operatori turistici retti da famiglie che, durante la pandemia, hanno mantenuto i loro dipendenti nonostante la crisi, eppure gli aiuti stanziati non arrivano, perché?”, si domanda Foà.
Tags: ,

Potrebbe interessarti