Sette idee per scoprire l’unicità dell’Islanda che, quest’estate, può essere raggiunta con i voli low cost di Play. Il vettore collegherà Bologna (dal 6 giugno) e Venezia (dal 29 giugno) all’aeroporto Keflavík di Reykjavík con due voli alla settimana.
Dentro un cuore di ghiaccio: nel Langjökull, è stato scavato un lunghissimo tunnel, alla fine del quale si trova perfino una cappella votiva. L’ingresso dell’enorme cava si trova a 1200 metri d’altitudine ed è raggiungibile esclusivamente con un tragitto in monster truck.
Il sole 24 ore: visitare l’Islanda d’estate significa dimenticare cos’è il buio, perché così a nord il sole, in questo periodo dell’anno, non tramonta davvero mai. E allora perché non dedicarsi al golf o andare a cavallo “fuori orario”?
Un tuffo tra due continenti: in Islanda si può praticare lo snorkeling o il sub tra le due placche tettoniche che hanno dato origine all’isola 18 milioni di anni fa. Silfra è l’unico posto al mondo dove si può nuotare sospesi fra due continenti.
A casa di Erik il Rosso: alla fine del secolo scorso scavi archeologici hanno portato alla luce nell’Islanda occidentale resti una fattoria di torba, costruita secondo i canoni vichinghi, identificata come la casa di Erik il Rosso.
Salute allo squalo: un bicchierino di squalo fermentato, probabilmente solo in Islanda lo shot tradizionale è a base del pesce più feroce dei mari. Il consiglio è di berlo tutto d’un colpo, turandosi il naso per non sentirne l’odore pungente.
Il cielo in una stanza: essere un tutt’uno con il mondo esterno è l’esperienza che si vive soggiornando nelle Panorama Glass Lodge, casette completamente in vetro e dotate di ogni comfort, inclusa vasca da bagno esterna.
Un sì per sempre: “Sì, lo voglio” detto alle spalle di un vulcano in eruzione, un geyser spumeggiante o in una grotta di ghiaccio. Sono sempre più numerose le coppie che si recano in Islanda per celebrare il proprio matrimonio.