I piani di Move fra nuove esperienze e ambizioni straniere

 

Sette professionisti del mondo travel ed ex colleghi di lavoro hanno maturato la decisione di unire le forze per realizzare “da zero” un nuovo progetto innovativo e integrato nel mondo del turismo. Così Stefania Buonavita, Paolo Donzelli, Elisa Remigi, Roberto Silvestrini, Enrico Spagnolo, Milena Stucchi e Paolo Tuccitto hanno creato Move, un nuovo format del settore turistico per chi desidera vivere viaggi ed esperienze esclusive, create su misura, nell’ambito dello sport, dell’arte, della cultura, dell’enogastronomia e della natura.

 I dati dei primi 8 mesi

Il progetto ha permesso di registrare nei primi otto mesi di attività oltre 8 milioni di euro di fatturato (chiusura bilancio 2022), 8.300 clienti, più di 200 esperienze di viaggio organizzate, una rete di circa 500 partner, tra operatori turistici, catene alberghiere, compagnie aeree, marittime e di autonoleggio, professionisti di varie discipline, enti pubblici e privati, organizzazioni no-profit, 22 persone nell’organico, tra soci partner, dipendenti, ambassador e associati in partecipazione e 9 strutture Move che includono la sede commerciale di Milano, 7 Store (di cui 4 in Lombardia a Gallarate, Lecco, Oggiono e Peschiera Borromeo e gli altri in Piemonte a Torino, in Veneto a Padova, in Puglia a Triggiano) e un ufficio in Svizzera, a Chiasso.

La trasformazione

Da quest’anno, Move si è trasformata in società benefit e può così rendere concreta e trasparente la volontà di integrare nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo su persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti, associazioni e stakeholder. I sette soci hanno individuato una realtà onlus, la Fondazione Arché, che si occupa di accogliere donne con bambini in condizioni di disagio economico e sociale e – grazie a questa partnership – intendono offrire loro la possibilità di trascorrere qualche giorno di vacanza in ambienti diversi dalla comunità per farli distrarre, rilassare ed evadere dal contesto del quotidiano.

Gv: Il vostro business plan prevede di conquistare la soddisfazione del cliente. Quali le mosse più recenti in questa direzione e come sta andando il posizionamento in Trustpilot?

“Stiamo puntando a trasformare, lavorando con grande dedizione e cura del dettaglio, ogni singola richiesta del cliente, dal weekend sul territorio all’esperienza con il campione, in una esperienza immersiva creata su misura sulle passioni del nostro ospite per emozionarlo e per fargli vivere il suo momento indimenticabile. Accompagniamo questo percorso alla costruzione di una nostra reputazione su Google con la visione di aderire in futuro a Trustpilot”.

Gv: Ci sono delle novità da segnalare riguardanti i vostri store, gli ambassador ed il sito?

“Abbiamo continuato lo sviluppo del nostro network con l’apertura di due nuovi store a Triggiano (Bari) e Siniscola (Nuoro) e abbiamo, da poche settimane, rivisitato il nostro sito per renderlo più accessibile e fruibile con l’obiettivo di aggiornarlo costantemente per ottimizzarlo sulla base delle novità tecnologiche e di prodotto”.

Gv: Quale il trend di vendita di viaggi ed esperienze per i prossimi mesi?  

“Su entrambi i business i volumi generati ed i risultati del primo quadrimestre 2023 e le previsioni di crescita per i prossimi mesi stanno confermando e supportando le scelte che sono state la base della nascita di Move: un network selezionato formato da agenti e ambassador con una lunga esperienza nel mondo del turismo per l’area viaggi e vacanza, la personalizzazione e la ricerca costante di nuovi partner, attività ed eventi per l’area delle esperienze che stiamo, quotidianamente, integrando per proporle sempre nuove opportunità per gli appassionati di sport, arte, cultura, enogastronomia e territorialità”.

Gv: Quali gli obiettivi che intendete raggiungere nel 2023?

“Stiamo lavorando sullo sviluppo della proposta delle nostre esperienze sia in ambito business (team building, eventi e riconoscimenti aziendali, programmi di loyalty e welfare) che attraverso la creazione di un network di agenzie straniere per la commercializzazione delle nostre esperienze in tutto il mondo”.

Gv: Come sta andando la partnership con Scalapay per il pagamento a rate delle vacanze?

“Abbiamo iniziato la collaborazione con i primi riscontri da parte dei nostri clienti e sicuramente continueremo a sviluppare e a promuovere questa grande opportunità non solo per l’acquisto delle vacanze ma anche delle esperienze. Abbiamo anche attivato i sistemi di pagamento tramite Bitcoin e Satispay”.

Laura Dominici

Tags:

Potrebbe interessarti