Dopo la naming ceremony ad Amsterdam, la SH Diana di Swan Hellenic è terza nave da crociera per spedizioni culturali. La nuova nave è stata battezzata dall’icona del viaggio di lusso Valerie Ann Wilson, fondatrice e ceo di Valerie Wilson Travel.
Viaggio parallelo
La cerimonia ha segnato anche il lancio ufficiale di Maris, una partnership con JRE-Jeunes Restaurateurs, che offre agli ospiti di Swan Hellenic un’esperienza culinaria con gli chef dell’organizzazione. Maris è stato introdotto dal ceo di Swan Hellenic Andrea Zito, con interventi del ceo di JRE Hans Van Manen e del vicepresidente di JRE Italia Daniel Canzian.
Verso le latitudini estreme
SH Diana è la terza di una serie di tre navi da crociera per spedizioni culturali eleganti, di classe polare, realizzate per esperienze di scoperta premium in tutto il mondo, con una forte propensione per le aree di latitudine estrema.
Dotata di un sistema di propulsione diesel-elettrico da 4,6 megawatt con riduzione catalitica selettiva e uno scafo rinforzato per il ghiaccio, è dotata di stabilizzatori extra-large per garantire il massimo del comfort ai passeggeri. Lunga 125 metri, la nave da 12.100 tonnellate è stata appositamente progettata per esplorare i luoghi più stimolanti e inaccessibili del pianeta. Conforme alle più recenti normative ambientali, SH Diana è completamente autosufficiente fino a 40 giorni o 8.000 miglia nautiche e dotata di depurazione dei gas di scarico, sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue e impianti di stoccaggio dei rifiuti necessari per operare in aree polari sensibili. Inoltre, sono stati fatti i preparativi per implementare la tecnologia delle batterie a emissioni zero, che consentirebbe anche di operare silenziosamente in porto, in riserve marine e in altre aree naturali sensibili.
Esperienza esclusiva
Offrendo alloggi a 5 stelle per 192 ospiti in 96 spaziose cabine e suite, la stragrande maggioranza con ampi balconi, SH Diana è gestita da un team di bordo di 141 persone per fornire i più alti livelli di servizio personale.
Contraddistinta dallo stesso design elegante delle navi gemelle, con interni a pianta aperta, viste sul mare senza ostacoli e ampie aree, SH Diana vanta tuttavia alcune differenze chiave, tra cui spiccano una sala conferenze e presentazioni dedicata con vista sul salone, e i tender per portare gli ospiti a terra oltre ai consueti zodiac da spedizione. Come le sue gemelle, SH Diana dispone di una palestra all’avanguardia, spa, sauna panoramica, ristorante e cantina, sala club e piscina con grill a bordo piscina.
Attraverso i fiordi
SH Diana è partita da Amsterdam per il viaggio di spedizione culturale “Norway Explored”, una crociera di 11 giorni attraverso i fiordi che raggiungerà Tromsø, in Norvegia, il 14 maggio.
Terje Leiren, professore emerito di studi e storia scandinavi presso l’Università di Washington, Seattle, accompagnerà la prima crociera condividendo le sue esperienze, le sue intuizioni e la sua compagnia con gli ospiti a bordo.
“Vorrei congratularmi con tutti i lavoratori dei cantieri navali di Helsinki per i loro straordinari risultati nella creazione di questa eccezionale nave – ha detto Zito -. Non vediamo l’ora che arrivi la nuova era che SH Diana annuncia, portando la spedizione culturale in crociera in tutto il mondo“.