Italia e Polonia più vicine con i nuovi collegamenti

La Polonia è una destinazione ormai consolidata sul mercato italiano che predilige le città ricche di storia come Varsavia, Cracovia, Danzica e Breslavia. Proprio la capitale oggi può contare sul ritorno collegamento diretto Roma-Varsavia operato da Lot e sul nuovo aeroporto Varsavia-Radom, ulteriore hub che va ad ampliare la capacità ricettiva in termini di volato. Inoltre, dal 21 giugno al 2 luglio, la Regione Malopolska con il suo capoluogo Cracovia saranno protagonisti dei Giochi Europei 2023, un’occasione che permette di scoprire questa zona sud-orientale.

Un ventaglio di città da scoprire

“Oltre a queste destinazioni più note al turista italiano e maggiormente frequentate, intendiamo puntare anche su località fuori dalle tradizionali rotte ma facilmente raggiungibili anche dall’Italia grazie ai numerosi collegamenti aerei tra le diverse regioni e le principali città polacche. -afferma Barbara Minczewa, direttrice dellEnte nazionale polacco per il turismo- Tra queste, Poznan, una delle città più antiche e ricche della Polonia; Lodz, capitale della creatività, delle atmosfere liberty, del cinema, della moda e dei locali di tendenza; Lublino, città accademica; Danzica, affacciata sul Mar Baltico e e Torun, ritenuto uno dei più bei centri urbani di tutta la Polonia nonché città natale di Niccolò Copernico di cui nel 2023 si festeggeranno (con il patronato Unesco) i 550 anni dalla nascita”.

Quintuplicati gli arrivi

Sono stati recentemente diffusi i dati relativi al 2022 e il flusso turistico straniero in Polonia ha registrato un netto miglioramento. Già nella prima metà dello scorso anno, si era evidenziato un incremento di 5 volte maggiore rispetto allo stesso periodo del 2021. “L’86% del turismo incoming in Polonia proviene dall’Unione Europea, ma il dato che più ci preme segnalare è quello degli arrivi di turisti italiani nel nostro Paese che, nel 2022, sono stati 594mila, dato che supera i valori registrati nel 2019. Considerati gli ottimi risultati ottenuti nel 2022 in termini di flussi turistici, siamo ottimisti per la prossima stagione estiva e pensiamo che si possa riscontrare anche un maggiore interesse verso destinazioni meno note, ma altrettanto facili da raggiungere dall’Italia”.

80 città polacche collegate

Oltre al diretto Roma Fiumicino-Varsavia Radom operato da Lot, Ryanair lancia nuovi operativi Milano Bergamo – Lublino e il ritorno del volo tra Roma Fiumicino e Danzica, mentre Wizzair collega Roma Fiumicino-Rzeszów. “Inoltre, da alcune anticipazioni che abbiamo ricevuto dalle compagnie aeree, nel 2024 Wizzair potrebbe collegare Verona con Poznan. La Polonia è facilmente raggiungibile dall’Italia grazie ai numerosi collegamenti aerei tra le diverse regioni d’Italia e le principali città polacche e se ne contano ad oggi quasi 80“.

Formazione e comunicazione

Tra le principali attività promozionali che l’ente prevede di svolgere sul mercato italiano sono in calendario incontri di formazione online, fam trip per i professionisti del settore, numerosi workshop e il roadshow dedicato che si svolgerà a novembre. “Le nostre attività sui canali social vertono quasi esclusivamente su Facebook e Instagram, dove attivamente promuoviamo contenuti di vario tipo, ma con uno sguardo particolarmente attento al turismo culturale, all’outdoor, agli eventi, alle idee per i viaggi in Polonia, oltre alle novità” conclude Barbara Minczewa.

Prenota il prossimo viaggio per la Polonia con Easy Market Scopri di più

Sveva Faldella

Tags: , ,

Potrebbe interessarti