“Il nostro 2023 è partito molto bene, con un interesse crescente da parte della clientela, confermando che il nostro metodo funziona”. Così Alessandro Simonetti, general manager di African Explorer, commenta l’andamento del t.o., che vanta una posizione sul mercato “risultato di anni di studio intenso, progettazione e lavoro svolto direttamente in loco. Anni di accurata ricerca che ci hanno permesso di essere, oggi, punto di riferimento riconosciuto da quanti desiderano realizzare un vero viaggio in Africa.”
Il prodotto che maggiormente contraddistingue l’operatore è certamente il filone degli itinerari Explorer, immaginati per piccoli gruppi e confezionati su misura dei partecipanti. La filosofia Explorer prevede infatti viaggi per massimo 8 persone per l’Africa australe e di massimo 6 partecipanti per l’Africa equatoriale. Le sistemazioni previste in questi itinerari sono selezionate accuratamente e sempre in piccole strutture per avere un alto livello di privacy e di contatto con l’ambiente circostante. Infine, le esperienze che normalmente sono proposte come extra, in questi tour sono incluse nel programma, rendendolo di fatto più completo.
Un ottimo esempio dell’attenzione nella selezione delle escursioni è dato dalle esperienze che si possono fare in Sudafrica, destinazione su cui il t.o. si sta concentrando particolarmente quest’anno. Nei programmi in Sudafrica sono, infatti, comprese l’escursione a Hermanus, pittoresco villaggio sulla Garden Route dove si trova la migliore postazione al mondo per avvistare le balene (da giugno ad ottobre), oppure l’esperienza all’Elephant Whispers, centro di ricerca e tutela degli elefanti, dove è possibile interagire con queste meravigliose creature.
Nel filone di viaggi Explorer, il t.o. ha comunque studiato programmi anche versoNamibia, Tanzania, Kenya, Uganda e Botswana, e presto metterà sul mercato itinerari specifici anche per il Marocco e il Madagascar.
Simonetti spiega che “gli anni di pandemia hanno cambiato l’idea del viaggio di gruppo ed il modo di affrontarlo. Per questo, abbiamo indirizzato il nostro studio, il lavoro ed i progetti adottando un nuovo approccio al mercato, dando vita ad una collezione di viaggi e partenze che potessro soddisfare le esigenze di chi desidera esplorare le destinazioni in gruppo e, allo stesso tempo, salvaguardando l’esclusività e i ritmi di un viaggio individuale. Il centro del progetto è ovviamente la filosofia Explorer, dove l’esclusività e l’eccellenza non sono fini a loro stesse, ma vengono interpretate come strumenti per creare itinerari emozionali, perché siamo ben consapevoli di occuparci del bene più prezioso dei nostri viaggiatori: il tempo per sognare”.