EDITORIA - EVENTI - SERVIZI DAL 1972 AL SERVIZIO DEL TURISMO PROFESSIONALE
Constance e il valore del mercato italiano

Tsarabanjina in Madagascar, Ephelia sull’isola di Mahè alle Seychelles e Moofushi alle Maldive: sono queste le strutture predilette dal mercato italiano per Constance Hotels & Resorts. A dirlo Barbara Gajotto, head of sales and marketing Italy, North & South America, che racconta a Guida Viaggi le ultime novità della catena. “Siamo inoltre soddisfatti del positivo andamento del C Mauritius, il nuovo all inclusive beach resort di C Resorts, sister brand di Constance Hotels & Resorts – aggiunge Gajotto -. Il Constance Tsarabanjina, inoltre, venduto in esclusiva in Italia da Turisanda del gruppo Alpitour, da quanto la destinazione ha riaperto lo scorso anno ha riscontrato un ottimo andamento, con un incremento delle richieste anche nei periodi di spalla”.

In quale posizione si colloca l’Italia a livello di ranking globale? “Varia a seconda delle destinazioni – risponde la manager -. Quello che posso confermare è che il nostro Paese, insieme a Francia, Germania e Inghilterra, resta uno dei core market del gruppo Constance”. Si sono altresì affacciati nuovi bacini: “Alcuni Paesi dell’Est, uno su tutti la Repubblica Ceca – evidenzia Gajotto -. Stiamo anche intensificando le attività di marketing e promozione negli Stati Uniti e in alcune destinazioni del Sudamerica“.

L’appeal di Tsarabanjina

Visto il grande appeal del Constance Tsarabanjina in Madagascar, abbiamo fatto un focus sulla struttura con Gabriel Juneau, general manager del resort. “A Tsarabanjina il mercato italiano è il primo – sottolinea Juneau -. Il collegamento aereo con Neos tra Milano-Nosy Be e Verona-Roma-Nosy Be rende molto conveniente la visita degli ospiti tricolori. Si tratta di clienti di fascia alta che cercano un’esperienza di lusso a piedi nudi in una destinazione paradisiaca”.

Il resort sta sviluppando nuovi prodotti adatti al mercato italiano: “Svariati aspetti – sostiene il direttore – sono pensati per la comodità della nostra clientela tricolore. Per esempio, molti membri del nostro team conoscono bene l’italiano, il che permette di coinvolgere gli ospiti a livello personale. Il nostro chef offre anche alcune specialità nel menu. Il team di istruttori del centro immersioni è tutto italiano e le presentazioni delle escursioni e delle attività sono tenute in francese, inglese e italiano. Nel 2023 – anticipa il general manager – ci concentreremo anche sul benessere e sul fitness, che tendono a essere molto apprezzati dai nostri ospiti italiani”.

Oltre al collegamento Neos la seconda opzione per raggiungere Nosy Be dall’Italia è con Ethiopian Airlines, con scalo ad Addis Abeba. “In prospettiva – afferma Juneau – Air Link ha annunciato che a partire da giugno 2023 aprirà un collegamento diretto una volta alla settimana tra Johannesburg e Nosy Be. Si tratta di un’iniziativa interessante per il mercato italiano, che potrà combinare un viaggio in Sudafrica per poi concludere in relax a Tsarabanjina prima di tornare a casa da Nosy Be”.

Ma il resort si vende principalmente attraverso agenzie e tour operator italiani o i clienti prenotano direttamente? “Per quanto riguarda il mercato italiano, di solito i clienti prenotano attraverso le agenzie italiane e Turisanda“, commenta il general manager.

#ConstanceArtlove

Di recente il gruppo alberghiero ha invitato quattro artisti internazionali a creare opere d’arte ispirate alla bellezza naturale e all’essenza delle isole dell’Oceano Indiano nell’ambito della nuova iniziativa che si chiama #ConstanceArtlovePer l’Italia ha preso parte al progetto Emanuele Dascanio, che ha creato “Sketch of Tsarabanjina Sacred Tree and Kalanoro Blessing (letteralmente “Schizzo dell’albero sacro di Tsarabanjina e della benedizione di Kalanoro”) al ritorno dal suo viaggio al Constance Tsarabanjina. Abbiamo domandato a Dascanio quali caratteristiche del resort hanno ispirato la sua opera: L’isola offre una ricchezza di bellezze mozzafiato che mi ha ispirato in molti modi. Il mare è una delle caratteristiche più sorprendenti, con i suoi colori blu vibranti e i suoi movimenti ipnotici. La spiaggia è un’altra zona che ha catturato la mia immaginazione – aggiunge l’artista -, con la sua sabbia soffice e il suono delle onde che si infrangono sulla riva. Una cosa che mi ha sempre affascinato è lo studio della natura e quest’isola offre un’opportunità unica di esplorare le complessità del mondo naturale. Dal delicato equilibrio degli ecosistemi alla complessa interazione degli elementi, l’isola offre una sinfonia di elementi che trovo davvero stimolante. Il suono del vento che fruscia tra i tre alberi, la vista del sole che tramonta all’orizzonte e la sensazione della sabbia sotto i piedi sono tutti elementi che fanno parte del vibrante arazzo che costituisce la bellezza naturale dell’isola”.

Non solo: “Un altro aspetto dell’isola che trovo particolarmente affascinante – specifica Dascanio – è il modo in cui tutto è collegato attraverso le vibrazioni. Che si tratti del suono delle onde o del fruscio delle foglie, l’isola è viva con un costante ronzio di energia. Come artista, cerco di catturare questa energia e di conservarla nel mio lavoro, creando opere che riflettano la vibrante pulsazione del mondo naturale. In breve, sono molte le aree dell’isola che mi hanno ispirato, dal mare e dalla spiaggia agli alberi e allo studio della natura. Attraverso la mia arte, spero di condividere la bellezza di quest’isola con gli altri e di catturare la sinfonia di elementi che la rende così speciale”.

Constance Hotels & Resorts riconosce, inoltre, il potenziale della tecnologia nel rivoluzionare il settore dell’ospitalità ed è entrato nel Metaverso con Lieu.City,la nuova tecnologia al servizio dell’arte, per coinvolgere un pubblico ancora più ampio e offrire agli ospiti una piattaforma immersiva e interattiva, per sperimentare la bellezza delle sue proprietà e scoprire le opere d’arte create dai quattro artisti. Al momento, tutti i Constance Hotels & Resorts hanno una mostra nel metaverso, che presenta le opere d’arte e le informazioni collegate degli artisti invitati che si sono ispirati alla bellezza e all’autenticità delle destinazioni. Allo stesso tempo, nell’Isola Constance su Lieu.city, si ha un accesso diretto a video, immagini e contenuti interattivi relativi alle proprietà nell’Oceano Indiano. I clienti possono creare degli avatar per visitare la mostra.

La catena

Constance Hotels & Resorts dispone oggi di sette resort eco-chic tra Mauritius, le Seychelles, le Maldive e il Madagascar e tre campi da golf regolamentari (uno alle Seychelles e due a Mauritius).

L’anima del luogo e della natura sono l’ispirazione alla base della selezione di proprietà che preservano la bellezza naturale del loro ambiente. La gastronomia di alto livello e il buon vino sono parte integrante della proposta del brand, con 67 sommelier che lavorano nelle sette proprietà. Il benessere degli ospiti è al centro dell’attenzione con una Constance Spa in ogni resort che combina trattamenti, fitness e nutrizione.

Nicoletta Somma

Tags:

Potrebbe interessarti