Golfo, travel insurance e occupazione femminile a supporto degli investimenti

L’Itic Professional Indemnity Insurance for Transport ha tenuto ad Atm il suo Investment Summit annuale. Esplorando le prospettive economiche del turismo, la sessione ha approfondito anche il rapporto tra sostenibilità e investimenti nel settore, nonché le crescenti opportunità per le donne in Medio Oriente, concentrandosi sull’Oman come caso di studio.

Condividendo una visione ottimistica del mercato, Nicholas Maclean, presidente e amministratore delegato Cbre Middle East ha spiegato come il settore sia “una delle attività chiave che sta attirando particolare interesse, soprattutto nell’area del Golfo, rappresentando l’opportunità per gli investitori di capitalizzare sull’industria dell’ospitalità. Il profilo degli investitori nel Ccg è molto più a lungo termine rispetto ad altri mercati del mondo“.

Creazione di destinazioni

L’Arabia Saudita è un’area di crescita particolare per la regione del Ccg, con il Regno che ha registrato 93,5 milioni di turisti nel 2022. Commentando la situazione degli investimenti in Arabia Saudita, Nicolas Mayer, Global Tourism Leader Pwc ha affermato che: “In Arabia Saudita si assiste a un’accelerazione non solo degli hotel e delle camere, ma anche della creazione di intere destinazioni che comportano una serie di diverse classi di attività, che si tratti di intrattenimento, di costruzione di capacità umane o di esperienze. L’industria del turismo è vista come un settore di trasformazione quando si tratta di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e l’aspetto della sostenibilità è ora in primo piano quando si tratta di investimenti nel Regno”.

Allineamento “verde”

Per quanto riguarda le sfide che la sostenibilità pone all’industria del turismo, l’allineamento delle politiche verdi nel settore pubblico e privato è stato sottolineato come una priorità. Anche la cooperazione globale tra i Paesi è fondamentale, in quanto gli operatori del settore lavorano per raggiungere un obiettivo comune di sostenibilità.

Al di là delle politiche, le “persone” sono la considerazione più importante quando si parla di sostenibilità nel turismo. “A livello globale – ha detto Edmund Bartlett, ministro del Turismo della Giamaica – il turismo è il settore che si sta riprendendo più rapidamente dopo la pandemia, ma la crescita deve essere in armonia con la sostenibilità. Si tratta di costruire le persone, perché il turismo è fatto di persone. Vogliamo assicurarci che i beneficiari del turismo siano i motori del turismo. Il turismo ha a che fare con l’ambiente e senza ambiente non c’è turismo, quindi il settore deve essere il custode della gestione del clima”.

Donne centrali

Secondo l’Wto, le donne rappresentano il 54% della forza lavoro nel turismo a livello globale e quasi un quarto dei ministri del turismo sono donne.

Case history dell’incontro è stato lo sviluppo del turismo in Oman, settore che contribuisce a diversificare l’economia e a creare opportunità di lavoro per la popolazione locale. Nell’ambito degli sforzi per potenziare l’industria del turismo nella regione, il governo dell’Oman ha istituito l’Oman Tourism College nel 2001. Quando la struttura è stata inaugurata, c’erano circa 80 studentesse, numero che è salito a 400 nel 2023. Le donne lavorano oggi in diversi settori dell’industria turistica locale, con ruoli in hotel, compagnie aeree, ristoranti e tour.

“Il turismo – ha spiegato Lubna Bader Salim Al Mazroei, Manager Economic Diversification Investments, Oman Investment Authority – è un’industria dinamica e multidisciplinare con interessanti opportunità da perseguire. Quando il Ministero del Turismo è stato istituito in Oman nel 2004, il primo Ministro del Turismo era una donna. Il nostro obiettivo è creare 500mila posti di lavoro nel turismo dell’Oman entro il 2040 e per rafforzare ulteriormente il settore stiamo attuando nuove iniziative di istruzione, formazione e occupazione. Abbiamo un dipartimento dedicato al capitale umano che supervisiona tutte le esigenze del settore e questo dipartimento è gestito per lo più al femminile”.

Tags: , , , , , , ,

Potrebbe interessarti