Un trend crescente, quello del turismo in sella. E non solamente alle biciclette. Fervono infatti i preparativi nei territori del Tevere che ospiteranno l’equiraduno Horse Green Experience 2023 Tiberland a cavallo, in partenza il prossimo 18 maggio da Rignano Flaminio e diretto alla Capitale.
“Questa esperienza di slow tourism attraverso un percorso nel verde verso Roma – dichiara Rocco Ferraro, Consigliere Delegato all’ambiente di Città metropolitana di Roma -, vuole essere la testimonianza di come possa essere declinato, attraverso la mobilità sostenibile, il patrimonio naturale, sportivo e culturale delle città e dei territori grazie al potere evocativo, ma anche di catalizzatore economico, del cavallo. Il percorso, disegnato da esperti dei lunghi viaggi a cavallo, condurrà un gruppo di equituristi, alla scoperta del territorio della Valle del Tevere, con tappe a Fiano Romano, Morlupo, Magliano, Sacrofano, Formello e Isola Farnese. Obiettivo del progetto, è restituire centralità e importanza al fiume Tevere, coinvolgendo soggetti pubblici e privati in una pianificazione comune. Inoltre, svolge, una indispensabile funzione ambientale e climatica di preservazione della straordinaria biodiversità ancora presente nei territori, che caratterizza da sempre i paesaggi del Centro Italia”.
Pianificazione condivisa
“Obiettivo del progetto Tiberland – spiega Maurizio Rosellini, ceo di Final Furlong, rete di imprese a monte della Horse Green Experience – i cui partner hanno aderito entusiasticamente a questa avventura in sella, è lo sviluppo dei territori attraverso una visione condivisa“.
“Amministrazioni di Roma, dei Comuni e degli enti dell’area, associazioni culturali e sportive, guide turistiche e ambientali, operatori della ricettività all’aria aperta e dei servizi per la mobilità sono uniti in questa destination management organization per valorizzare il Tevere come meta identitaria di storia e cultura millenarie, da proporre in chiave contemporanea, attiva e green. Quale mezzo migliore del cavallo, dunque, per consolidare questo prezioso patrimonio e stimolare un turismo più consapevole e attento?”.
“In sintonia con gli obiettivi di DMO Tiberland – conclude Rosellini -, il turismo equestre incoraggia i viaggiatori a godere del proprio tempo per esplorare e immergersi in una destinazione, enfatizzando la qualità rispetto alla quantità, con un focus sull’esperienza e sulle comunità locali, promuovendo lo scambio culturale“.
Organizzato in collaborazione con la DMO Tiberland e l’associazione Natura a Cavallo e il supporto di Città Metropolitana di Roma Capitale, il viaggio ha ottenuto l’attestazione Ecoactions di Legambiente come manifestazione eco sostenibile. Un riconoscimento di grande valore, concesso per la prima volta a un evento del mondo dell’equitazione. Domenica 21 maggio, sfilata attraverso la Città Eterna fino all’ippodromo delle Capannelle.