Un fatturato che, dal 2019 a oggi, è cresciuto del 51% con l’obiettivo di raggiungere i 100 milioni. Superare i 3 milioni di presenze registrate la scorsa estate, toccando quota 3.5 milioni, grazie anche a un andamento delle prenotazioni che fa ben sperare. Sono questi gli obiettivi di Club del Sole, gruppo che oggi conta 20 villaggi in sette regioni italiani, ma l’obiettivo è quello di continuare ad espandersi e crescere.
Dal mare alla montagna
“Per farlo punteremo sul mercato tricolore che oggi pesa per il 60% contro il 40% degli stranieri (3 milioni di presenze). -spiega l’amministratore delegato Francesco Giondi– Siamo presenti in tutti i territori più richiesti per il turismo open air e siamo in trattativa per acquisire tre strutture in Trentino Alto Adige. Per noi il periodo del Covid ha rappresentato un momento di grandi investimenti (30 milioni all’anno) a partire dalla transizione digitale per penetrare in maniera più efficace sul mercato, riposizionando e rafforzando il nostro brand. Quest’anno gli investimenti hanno toccato i 35 milioni di euro per ‘trasformare’ i nostri camping in veri e propri villaggi”. Quest’estate, inoltre, riapriranno al pubblico il Rimini Family Village e il Romagna Family Village dopo un importante intervento di riqualificazione.
Full life holidays
Mantenere tutti gli aspetti positivi di un campeggio mixandoli con tutto quello che può offrire un villaggio, il tutto con il massimo della flessibilità. “Abbiamo lavorato molto per posizionare il nostro prodotto come ‘Full life holidays’ -spiega il direttore generale Angelo Cartelli– perché nelle nostre strutture vogliamo proporre una vita piena di contenuti a contatto con la natura e le persone. I 35 milioni di euro per la questa stagione sono stati utilizzati anche per realizzare nuovi lodge (in materiale riciclato e riciclabile), proposte sportive, di intrattenimento e di trasformazione degli spazi ora 100% pet friendly. Il nostro target sono le famiglie, ma siamo stati capaci di creare tante aree diversificate all’interno dei nostri villaggi rendendoci appetibili anche tra coppie e giovani.
Digital amico
Il gruppo ha stipulato un accordo con il Politecnico di Milano per monitorare il grado di soddisfazione del cliente (21% di repeater) e il nuovo sito, che facilita le prenotazioni, consente anche di stare vicini al cliente 12 mesi l’anno. Non solo, la community di Club del Sole oggi continua a dialogare grazie a un’app dedicata, 26 pagine Facebook, 6 di Instagram, 2 di Linkedin, 1 canale di TikTok e altrettanti per Telegram e YouTube. “Vicini alle persone e anche al territorio con un progetto per ampliare l’impianto fotovoltaico ed essere al 100% autosufficienti e quello di desalinizzazione delle acque. -conclude Cartelli- Abbiamo stretto una partnership con Freedome per proporre esperienze alla scoperta di tutto ciò che ci circonda i nostri villaggi e ci stiamo avventurando in proposte mai viste sul mercato come la realizzazione di tende sospese nelle pinete grazie a un accordo con The Nest”.
Sveva Faldella