La Casa Fluviale a Roma ha ospitato la Valtellina, per presentare una panoramica sulle attrattive turistiche e sugli eventi che l’estate 2023 e le stagioni successive hanno in programma.
‘Valtellina da record’
Denominata ‘Valtellina da record’, la presentazione si è articolata in due fasi: la scoperta dell’offerta valtellinese tra sport, natura , cultura ed enogastronomia ed un riflettore sulla cucina locale di qualità, con esempi a cura dei rinomati cuochi Gianni Tarabini e Roberto Tonola.
I dirigenti dei vari enti e consorzi turistici della zona hanno illustrato – affidandosi alle immagini – una carrellata di possibilità ed iniziative di svago e soggiorno, a 5 ore di distanza da Roma. Una Valtellina spesso sconosciuta e proprio per questo attraente. Sono state passate in rassegna le oasi benessere delle Terme di Bormio, le piste ciclabili attrezzate per il cicloturismo, che impreziosiscono la provincia di Sondrio e oltre, le dotazioni sportive di Livigno, le ricchezze culturali della Valchiavenna, il Cammino Mariano che si snoda nelle Alpi, i paesaggi dello Spluga, dell’Aprica, dello Stelvio, della Valmalenco ed altre località. Non meno attrattive le specialità gastronomiche: dalla famosa bresaola, ai formaggi, ai pizzocheri ed ai vini che innaffiano queste specialità.
Ad illustrare l’offerta Lucia Simonelli, responsabile di progetto, e Manuel Pozzoni, comunicazione e promozione di Valtellina Turismo, affiancata dai suoi colleghi Filippo Pighetti, di Valchiavenna Turismo, Pierluigi Negri, dei Consorzi turistici di Media Valtellina e di Porte di Valtellina, Matteo Dessì, direttore dell’Apt di Livigno ed altri ancora.
Buone attese per l’estate
Le prospettive per la stagione estiva sono molto positive ed ottimistiche, il che è facilmente intuibile se si considera la gamma di iniziative e di programmi predisposti, con strutture ricettive di qualità ed operatori di elevata professionalità.
Gianfranco Nitti