Confesercenti Nazionale, attraverso la società Commerfin Scpa, promuove un’azione in favore delle imprese associate, grazie alla collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo che ha recentemente messo a disposizione un plafond di 500 milioni di euro a sostegno delle imprese che hanno subito danni a seguito dei gravi eventi calamitosi di maggio.
Contributo in conto interessi
Confesercenti Nazionale mette a disposizione delle pmi associate colpite dall’alluvione ed operanti in una delle aree individuate dalla dichiarazione di stato di emergenza, che attiveranno entro il 31 ottobre 2023 un nuovo finanziamento a condizioni agevolate messo a disposizione da Intesa Sanpaolo, un contributo in conto interessi pari all’1,50% sui primi 12 mesi del piano di ammortamento. Tale contributo – spiega una nota – sarà riconosciuto in un’unica soluzione subito dopo l’avvenuta erogazione del finanziamento da parte di Intesa Sanpaolo.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo mette a disposizione delle pmi colpite dagli eventi calamitosi provocati dal maltempo, un finanziamento per far fronte ai danni subiti, che potrà arrivare a coprire fino al 100% del costo sostenuto o dei preventivi di spesa, fino a un massimo di 250mila euro.
Intesa Sanpaolo prevede anche la possibilità di richiedere la sospensione fino a 24 mesi della quota capitale delle rate dei finanziamenti in essere per famiglie e imprese residenti nelle zone colpite dall’alluvione. Per le imprese, i piccoli artigiani e i commercianti che hanno subito danni, inoltre, Intesa Sanpaolo ha previsto anche la possibilità di richiedere sia l’azzeramento per un anno delle commissioni sui pagamenti Pos per transazioni fino a 30 euro sia la gratuità del canone su Pos Mobile e Virtuali.