EDITORIA - EVENTI - SERVIZI DAL 1972 AL SERVIZIO DEL TURISMO PROFESSIONALE
Convivialità, l’essenza di Belstay Hotels

E’ una filosofia d’impresa che premia la flessibilità e il concetto di convivialità quella che caratterizza i Belstay Hotels, 4 strutture ex Holiday Inn tra Assago, Linate, Venezia-Mestre e Roma, che dopo essere state acquisite dalla società d’investimento Blantyre Capital Limited, sono state rinnovate (con un budget allineato a quello d’acquisto, ndr) per aprirsi al segmento corporate, ma anche al leisure e al Mice. La gestione gioca in casa, essendo una diramazione societaria del fondo proprietario.

La genesi

“L’operazione – ha spiegato l’amministratore delegato Roberto Di Tullio – ha previsto l’acquisizione di strutture “stanche”, ubicate in aree periferiche, al fine di rilanciarle”. Un rilancio improntato sulla creazione di un prodotto che desse le stesse risposte di una struttura del centro cittadino, ma in periferia, puntando sulla qualità del prodotto camere, sull’attenzione allo stile e sulla convivialità che si esprime negli spazi delle aree comuni. Sono stati tolti muri, pareti, tutto allo scopo di creare uno spazio di coworking che all’occorrenza potesse diventare bistrot, luogo per un pranzo o una cena o semplicemente spazio di lavoro. Una sfida che ha già premiato il gruppo, con oltre 97mila camere vendute nel periodo aprile-dicembre 2022 e un’occupazione media del 65%. Numeri che parametrati su base annua fanno salire le camere a 150mila e gli ospiti a 260mila.

I risultati

L’a.d. non può che essere soddisfatto dei risultati: “Rispetto alla precedente gestione – ha commentato – siamo a +7% di revenue e +15% di Adr”. Dati che in futuro cresceranno grazie alla vocazione Mice di questi hotel, che fanno degli eventi un punto di forza. E i primi mesi dell’anno stanno premiando in particolare il reparto food & beverage, la cui incidenza “è passata dal 35 al 41% – ha sottolineato l’a.d. – e rappresenta una solida componente dell’offerta Mice”.

Il concept “Seguimi”

In questo alveo si inserisce l’iniziativa tesa a creare un’esperienza che passa anche dalla ristorazione. Si tratta di “Seguimi”, un concept ristorativo che consiste nel valorizzare il momento di pausa dal lavoro, sia esso un coffee break, un pranzo servito, un aperitivo o una cena di gala, rappresentando un momento di svago e di networking. Quattro i cardini del servizio banqueting: modularità, con un’offerta componibile sui desiderata del cliente; modernità,  grazie ad una selezione di piatti nuovi, moderni e pop; inclusività, con un’ampia scelta di opzioni vegetariane, vegane; e brandizzazione, con una connotazione home made.

L’atout della flessibilità

“Gli elementi che hanno decretato il nostro successo in questo primo anno – ha spiegato Daniele Montemurro, director of sales – sono la flessibilità e la credibilità. Gli eventi non vengono allestiti soltanto nelle sale riunioni classiche, (17 ad Assago, 9 a Mestre, 7 a Roma e 4 a Linate), ma sono modulati negli spazi versatili degli hotel, nelle lobby, nei ristoranti, nelle aree contraddistinte da un design italiano”. Così anche dei semplici gradoni possono diventare spazi da condividere per un hamburger al volo, o per lavorare sul tablet godendo delle aree comuni. L’a.d. lo ha sottolineato più volte: “La nostra filosofia è quella di portare il cliente fuori dalla camera”. E fuori dall’hotel l’ospite trova anche una piscina, servizio che sarà presto esteso a tutti e 4 gli hotel del brand. L.D.

Tags:

Potrebbe interessarti