Quando le dimore storiche si convertono all’ospitalità

25 dimore storiche, in oltre 12 regioni d’Italia, riceveranno il contributo, reso possibile grazie ad una donazione di Airbnb, per interventi di recupero di immobili storici già convertiti o da convertire all’ospitalità o per il miglioramento dei servizi ricettivi già presenti. Secondo i dati Airbnb le prenotazioni di dimore storiche nel 2021 sono aumentate del 54% rispetto al 2019. Inoltre, considerando che oltre il 90% di questi alloggi è ubicato in aree rurali o a bassa densità abitativa, questi soggiorni rappresentano uno dei principali fattori per la ripresa dei viaggi e la dispersione del turismo.

In questo contesto Airbnb ha introdotto la categoria “Dimore storiche” per facilitare la scoperta delle oltre 12mila presenti in tutta Italia. Circa 100 le domande pervenute e Adsi ha assegnato contributi (compresi fra 25mila a 150mila euro) a 25 dimore. La commissione ha attribuito un punteggio a ciascuna candidatura, valutando anche l’eventuale ubicazione in zone terremotate o borghi, la potenziale diversificazione di flussi verso località con meno di 3000 abitanti e prive di strutture ricettive, il sostegno alla produzione agricola collegata all’immobile, e ancora tematiche quali innovazione, giovani, accessibilità e sviluppo di sinergie di rete. Fra gli assegnatari iconiche architetture come la Torre Medievale di Bazzano Inferiore (Umbria), Palazzo Bocchiardo di San Vitale e il Castello Quattro Torri (entrambe in Piemonte).

Secondo i dati dell’Osservatorio sul patrimonio culturale privato, in Italia vi sono oltre 37.700 edifici storici, che nel 2019 sono stati visitati da oltre 45 milioni di turisti, contro i 49 milioni del sistema dei musei pubblici. Infine, secondo uno studio del Politecnico di Torino, ospitare in casa in un piccolo borgo genera effetti positivi tra i quali il rilancio delle piccole imprese (+23% dei redditi degli imprenditori a 4 anni dalla prima diffusione di annunci Airbnb nell’area) e l’aumento dell’occupazione in loco. Gli effetti immediati sulla comunità locale includono la crescita del settore hospitality (+8,6%), dei trasporti (+10,8%), dell’intrattenimento (+11,5%) e delle agenzie di viaggio (+7,9%).

Tags: ,

Potrebbe interessarti