Digitale e auto ibride: il focus  degli investimenti

Il mondo dell’autonoleggio può contare su una programmazione più stabile e legata alle stagionalità, fatto che ha favorito un andamento più regolare dei prezzi, dopo un periodo caratterizzato dalle note difficoltà di approvvigionamento dei veicoli e dall’aumento dei costi di produzione delle auto. A darne conto è Hertz Gsa che aggiunge: “Su molte destinazioni è stato introdotto un pricing più dinamico”. Per quanto riguarda le nuove modalità di acquisto, Hertz Gsa spiega che “sul lungo raggio si rileva un aumento di prenotazioni nel segmento dei tour operator”. Sul canale business, invece, da parte delle aziende c’è più attenzione verso la sostenibilità, prediligendo la scelta di auto con basse emissioni di Co2. Per restare sul tema della sostenibilità, ora anche le agenzie di viaggi possono prenotare, con Hertz Gsa, auto hybrid plug-in e full electric. “Si è poi resa più rapida e trasparente la gestione della documentazione – aggiungono da Hertz Gsa -; ora il cliente riceve direttamente al proprio indirizzo email il contratto di noleggio; in alcuni Paesi è attivo anche il self check-in per velocizzare il processo di ritiro dell’auto”. Flexible Autos, piattaforma broker di Noleggio Auto ad uso esclusivo del b2b, ha deciso di espandere la sua gamma di prodotti e oltre al noleggio auto e camper, si prepara ad ampliare l’offerta con il noleggio di furgoni merci e scooter. “Questi prodotti – commenta Alessandro Patacchiola, managing director di Flexible Autos – rappresentano una autentica novità e uno strumento di offerta in più a disposizione delle agenzie”.

Prezzi alti

Per Tinoleggio, nonostante il graduale ritorno alla normalità, “i prezzi al momento rimangono ancora alti. Notiamo un trend molto simile a quello dello scorso anno – dichiara l’azienda – dovuto soprattutto all’incertezza di flotta che i noleggiatori hanno per l’alta stagione. Si prevede un’altra estate con prezzi alti”. Sul fronte prodotto, Tinoleggio ha lanciato il nuovo sito con tanti aggiornamenti ed offerte dirette al consumatore finale sul b2c, oltre a spingere le offerte lato b2b rafforzando le partnership con network di agenzie, tour operator ed aziende. In Italia Sixt sta lavorando nell’ottica di un ampliamento del network con apertura di “branches downtown” a Milano e Roma. In linea con il programma sostenibilità di Sixt, i clienti avranno a disposizione sempre più auto elettriche e colonnine di ricarica riservate. A livello di servizi per il mondo travel è disponibile l’app Sixt, una piattaforma di mobilità integrata perché in un’unica app si possono prenotare il noleggio auto e il car sharing. “Potenzieremo anche le offerte di mobilità flessibile come Sixt+, un prodotto che abbiamo spinto poco nel 2022 a causa della carenza di auto – annuncia Angelo Ghigliano, amministratore delegato di Sixt Italia -. L’abbonamento auto Sixt+ è un’opportunità interessante per il business travel perché rappresenta l’alternativa flessibile all’acquisto o al leasing”.

Domanda sostenuta

Per Hertz Italia la domanda si presenta anche quest’anno superiore all’offerta, “e questo determina un possibile aumento dei prezzi, normale conseguenza delle leggi di mercato”. Il 2023 sarà caratterizzato dall’impegno sul tema della mobilità elettrica con l’incremento della flotta Ev. “Abbiamo all’attivo accordi globali con diversi protagonisti del settore automotive per acquisire in flotta una selezione di modelli 100% elettrici – spiega Hertz – che renderanno la nostra offerta una delle più ampie del settore. Ai cultori del made in Italy proponiamo Hertz Selezione Italia che mette a disposizione Fiat 500E e per gli amanti del vintage le Spiaggine elettriche. In flotta sono presenti anche alcuni modelli Plug-in hybrid”. Hertz Italia ritiene strategica l’offerta di prodotti flessibili per coprire le esigenze diverse degli ospiti. “Abbiamo appena riattivato My Hertz weekend – prosegue – che durante il periodo pandemico era stato congelato e che ora ha ripreso vitalità grazie alla specificità della proposta che pur non essendo una novità mantiene ancora la sua esclusività”. Per quanto riguarda Avis, invece, gli impegni sono concentrati sul digitale: “Stiamo digitalizzando sempre di più i nostri processi per favorire una maggiore efficienza operativa e rendere più facile e sicura l’esperienza di noleggio. Ad esempio, con il nostro Avis QuickPass i clienti possono risparmiare tempo al banco di noleggio, effettuando in remoto il check-in online prima del ritiro dell’auto e salire a bordo in tempi molto più rapidi”.

Laura Dominici

Tags: , , , , ,

Potrebbe interessarti