Il caso Santorini

Santorini ha deciso di contingentare gli arrivi durante il picco estivo per combattere l’overtourism. Una scelta che potrà penalizzare la domanda o sarà apprezzata? Chiara Morandi, general manager di Morandi Group riconosce che “Santorini è famosa a livello mondiale, ma effettivamente anche con l’attracco giornaliero di grandi compagnie di crociere soffre in alcuni periodi, giorni e addirittura orari di enormi picchi di presenze e questo può risultare dannoso per la natura, ma anche fastidioso per chi soggiorna e vive nell’isola”. Detto ciò la manager crede che “contingentare gli arrivi possa portare solo vantaggi: sia per gli abitanti per gestire al meglio gli ospiti, sia per i turisti a cui va garantita una vacanza vivibile e serena”. Una scelta che Morandi non vede come “una penalizzazione della domanda, ma come una garanzia in più per la qualità del soggiorno. Inoltre, sarà un’ulteriore spinta per una stagione estiva più lunga, da maggio a ottobre e non solo concentrata in luglio e agosto”. Concorda Gaetano Stea, direttore prodotto del Gruppo Nicolaus, nel riconoscere che Santorini “da tempo soffre di overtourism, per la presenza massiccia di escursioni giornaliere e di viaggi mordi e fuggi, oltre alle vacanze più stanziali”. Il manager aggiunge anche che, “da più parti, lamentavano in estate un sovra popolamento dell’isola e una qualità dei servizi che stava vertiginosamente scendendo verso il basso. Le infrastrutture, anche per la conformazione vulcanica, non consentono di gestire flussi massicci ed improvvisi. Il fenomeno dell’overtourism, sul quale è intervenuto anche il nostro amministratore Giuseppe Pagliara, deve essere affrontato in maniera strutturata perché sono a rischio i luoghi più belli, più antichi e più fragili a livello di ecosistema”. Secondo Alessandro Seghi, chief commercial officer Alpitour S.p.A, il rischio penalizzazione esiste, “soprattutto se consideriamo che altri Paesi europei prenotano con maggior anticipo rispetto agli italiani. Potremmo pertanto non trovare molti spazi nel momento in cui, fisiologicamente, i nostri connazionali prenotano le vacanze estive”.

Stefania Vicini

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti