Pensa già all’estate 2024 Costa Crociere ed annuncia importanti novità nella programmazione, tra cui un itinerario nel Mediterraneo orientale mai proposto prima che prevede, da giugno a settembre, tappe esclusivamente in Grecia e Turchia con formula volo+crociera disponibile dai principali aeroporti italiani.
Costa Fortuna proporrà un itinerario di una settimana da Atene che permetterà di godersi Istanbul, Mykonos, Creta, Rodi, Santorini in un’unica vacanza (su alcune partenze è prevista una seconda tappa in Turchia, a Bodrum, che sostituirà Rodi). Sempre nel Mediterraneo orientale, Costa Fascinosa partirà da Taranto e Catania per crociere a Malta e nelle isole greche. Altre novità dell’estate 2024 riguarderanno il Nord Europa a bordo di Costa Diadema e Costa Favolosa. Quest’ultima proporrà tre diversi itinerari, dai 13 ai 22 giorni, con partenza da Amburgo, diretti a Capo Nord e isole Lofoten, in Islanda e in Groenlandia, più un nuovo itinerario di 8 giorni dedicato alla Scozia. Costa Diadema proporrà invece crociere di una settimana nei fiordi norvegesi. Nel corso della primavera e dell’autunno 2024, a bordo di Costa Fortuna sarà possibile fare minivacanze dai 3 ai 5 giorni nel Mediterraneo occidentale, ma anche itinerari di due settimane diretti in Marocco e a Lisbona, in Israele, Egitto e Tunisia, in Turchia, Grecia e Tunisia, e infine tra le isole greche e Ibiza: “Le vendite degli ultimi mesi sono state consistenti e l’occupazione delle navi è in crescita costante, anche per i programmi della prossima estate che stanno procedendo molto rapidamente con un’elevata richiesta di cabine- ha dichiarato il direttore commerciale Riccardo Fantoni-. Uno scenario davvero incoraggiante se consideriamo che la nostra capacità nel Mediterraneo è aumentata rispetto al 2019, mantenendo costante quella in Nord Europa, grazie all’ingresso in flotta negli ultimi tre anni, di nuove navi di ultima generazione, come Costa Toscana e Costa Smeralda”- ha detto Fantoni.
Gli investimenti
Con l’entrata in servizio a maggio di MSC Euribia che ha richiesto un investimento superiore a 1 mld di euro e che in estate effettuerà crociere tra i Fiordi Norvegesi, la flotta MSC nel 2023 raggiungerà le 22 unità confermando la compagnia terzo brand crocieristico al mondo.
“Nell’inverno 2024 possiamo già dire che consolideremo la nostra presenza ai Caraibi con crociere anche alle Antille, e poi sulla Penisola Araba, dove schiereremo 2 navi- ha spiegato il managing director Leonardo Massa-. Una luce particolare si accenderà sui Giri del Mondo che nel 2024 saranno concepiti per veri esploratori, basta pensare che una nave risalirà il Rio delle Amazzoni e toccherà la Groenlandia. L’inverno 2023-24 lo stiamo già vendendo, il che è un segnale di quanto sia tornato sano il settore, ci sono volumi importanti in particolare per Emirati Arabi e Caraibi, e su MSC World Europa che nel Mediterraneo d’inverno è una attrazione”. Intanto, MSC Meraviglia è arrivata nel suo nuovo homeport di New York, al Brooklyn Cruise Terminal, da dove effettuerà partenze durante tutto l’arco dell’anno. Un’operazione che rafforza ulteriormente la presenza del Gruppo nel mercato nordamericano e fa parte dell’impegno della compagnia per la crescita nel territorio, con l’obiettivo di offrire un maggior numero di porti d’imbarco negli Stati Uniti. MSC offre pacchetti Stay & Cruise con la possibilità di soggiornare fino a tre notti a New York prima di salpare e, come parte del pacchetto, gli ospiti potranno godere di una visita guidata gratuita di Manhattan prima di imbarcarsi sulla nave. Gli itinerari di Meraviglia includono Bahamas, Messico e Florida, ma anche Bermuda, Canada e New England.
Nuovi ingressi
Ci sono molte possibilità che il 2023 potrà essere l’anno di maggior successo per NCL, un anno in cui la flotta della compagnia che ora conta 18 navi schierate in tutto il mondo, vedrà l’ingresso della Norwegian Viva che amplierà l’offerta in Europa affiancando la Norwegian Prima e sui Caraibi, con una capacità di 3250 ospiti.
Fino a dicembre di quest’anno dieci navi solcheranno le acque europee per un’offerta di 132 itinerari distinti, di cui 46 con partenza e arrivo dallo stesso porto e 86 open-jaw.
Dopo il successo degli itinerari della Norwegian Jade lungo la costa del Sudafrica e della Namibia, nell’inverno 2024, tra gennaio e marzo, nella stessa regione arriverà la Norwegian Dawn, una nave da 2.340 passeggeri. Kevin Bubolz, managing director continental Europe, Israel, Middle East & Africa, ha dichiarato: “I nuovi viaggi in Africa sono la prova della nostra filosofia Guest First, combinando località da non perdere come Città del Capo e Mauritius con gemme nascoste come Pomene e Maputo in Mozambico o Fort Dauphin in Madagascar. Con una media di quasi 12 ore in ogni porto che consentiranno di avere più tempo per vivere le destinazioni, i nuovi viaggi sono già tra le nostre crociere più vendute per il 2024 e stanno attirando ospiti da quasi 60 Paesi in tutto il mondo”. NCL si sta orientando verso crociere sempre più lunghe: l’87% dei suoi itinerari in Europa avrà una durata di 9 o più giorni, rispetto al 63% nel 2019. Con una media di 10,5 ore in porto, gli ospiti possono esplorare una destinazione per conto proprio o optare per l’ampia gamma di escursioni proposte a terra.
La domanda è forte
Royal Caribbean quest’anno si prepara ad accogliere Icon of The Seas e darà il benvenuto in estate a 7 navi in Europa dopo un inizio d’anno molto positivo grazie ad un buon anticipo delle prenotazioni e vendite consistenti: “Una domanda più forte del previsto ha portato a una stagione da record ed estesa, che continua a tradursi in prenotazioni robuste determinando ottimi load factor e prezzi più elevati – ha detto Gianni Rotondo, direttore generale Royal Caribbean Cruises Italia -. Il prodotto più venduto è Explorer of the Seas che salpa da Ravenna e su cui abbiamo ancora disponibilità per il 2023. Gli ospiti italiani possono anche scegliere tra due delle nostre navi più nuove in partenza da Roma, Symphony of the Seas, che porterà gli ospiti in Spagna e Francia, e Odyssey of the Seas diretta nel Mediterraneo orientale. Per rendere più comodi gli imbarchi abbiamo lanciato anche tariffe ferroviarie speciali in collaborazione con Trenitalia. L’entusiasmo che stiamo vedendo per l’arrivo di Icon of the Seas è notevole; di recente abbiamo annunciato più di 15 bar ed esperienze di vita notturna, tra cui novità come il bar Dueling Pianos e l’ Overlook Pods”.
Explora Journeys, tutto pronto per salpare
E’ tutto pronto per il viaggio inaugurale di Explora I, la prima unità della flotta Explora Journeys che il 17 luglio partirà per un itinerario di 15 notti da Southampton al Nord Europa, oltre il Circolo polare artico. Toccherà 12 porti: Zeebrugge in Belgio e Geiranger, Trondheim, Molde, Leknes, Brønnøysund, Flåm, Bergen e Stavanger in Norvegia, prima di proseguire per la Danimarca dove visiterà Skagen e la capitale Copenaghen. Sono già prenotabili gli itinerari anche per la stagione inaugurale di Explora II, la seconda unità che verrà varata nell’estate 2024 ed attraverserà prima il Mediterraneo raggiungendo porti in Italia, Spagna, Grecia, Cipro, Israele e Croazia, per proseguire poi verso il Medio Oriente, l’India, l’Oceano Indiano e l’Africa. Explora Journeys lo ricordiamo, è il nuovo brand iper-luxury del Gruppo Msc che tra il 2023 e il 2028 varerà una flotta di 6 navi da crociera.
Alessandra Tesan