Mar Rosso e Sharm el Sheikh in particolare sono centrali per i piani di espansione di Valtur nel medio raggio. Adesso il Gruppo Nicolaus ha dato sostanza alle milestones previste dalle linee guida con un forte impegno sulla destinazione, sostenuto da numeri rilevanti legati a tutti i suoi brand. Prova ne sono i volumi del fatturato che, rispetto all’anno scorso e al 2019, fanno segnare un incremento a 3 cifre, destinato a mantenere il ritmo attuale per ciò che concerne le richieste – spiega una nota della società.
Le novità di Valtur
L’ottimo avvio della nuova stagione è dovuto a differenti fattori, tra cui la garanzia di consistenti disponibilità di prodotto di qualità che riesce a soddisfare le necessità della distribuzione sia dal punto di vista dei numeri, sia della facile profilazione delle risposte alle richieste. Considerando soltanto Valtur, 400 sono le camere che compongono l’offerta dell’operatore, che arrivano a 850 considerando anche i brand Nicolaus Club, Raro e Turchese, a cui, restando in ambito del Mar Rosso, si sommano le 250 di Marsa Alam.
La consistenza dei numeri delle camere è legata soprattutto al raddoppio delle strutture a brand Valtur con l’ingresso nella programmazione di un resort di fascia premium come il 5 stelle Valtur Sharm el Sheikh Albatros Laguna Vista, complesso in forte evidenza anche per il totale restyling delle camere effettuato nel 2020 e affacciato sulla baia caraibica di Nabq.
Oltre alla spiaggia di sabbia con comodo accesso al mare, ideale per le famiglie, tra gli asset la versatilità degli spazi, tra cui alcune aree a vocazione congressuale, che lo rendono perfetto per differenti target tra cui diver e sportivi, coppie, gruppi di amici, seniors e business traveller.
La new entry, immediatamente apprezzata dal trade e dai clienti finali, va ad affiancare l’amato apripista sulla meta Valtur Sharm el Sheikh Reef Oasis Blue Bay, ubicato a Pasha Bay, che ha visto sventolare nuovamente la bandiera Valtur nella destinazione principe del Mar Rosso, guadagnandosi una postazione di preminenza tra i suoi resort di prima linea. Entrambi i resort figurano tra i prodotti di punta di Valtur per il 2023 e sono preziosi per dare continuità all’offerta del brand sulle 4 stagioni.
Le novità per Nicolaus Club
Le novità non si limitano soltanto a Valtur, ma interessano anche il brand Nicolaus Club con un ingresso inedito nella programmazione, il Nicolaus Club Remal Resort, che a Ras Nasrani, in uno dei punti mare più belli di Sharm, che si somma al Nicolaus Prime Remal Beach.
“Sapevamo che giocare una partita importante nell’ambito del ritorno a pieno regime del Mar Rosso e di Sharm el Sheikh in particolare sarebbe stato cruciale per lo sviluppo del business e per questo abbiamo investito molto sul prodotto per arrivare a raddoppiare con disponibilità ingenti, grazie soprattutto ai numeri legati al brand Valtur – afferma Gaetano Stea, cpo Gruppo Nicolaus -. Il riscontro è stato immediato e non solo per ciò che concerne il volume delle prenotazioni. Vogliamo porre l’accento sugli investimenti dedicati alla conoscenza da parte del prodotto da parte delle adv per avere il loro feedback e per renderle partecipi di un percorso che con orgoglio ci vede protagonisti del meritato ritorno di Valtur tra i resort di riferimento di Sharm el Sheikh”.
Il ruolo della distribuzione
Fattore chiave per una partenza caratterizzata da ottime cifre superiori alle attese, sono stati anche i viaggi esplorativi riservati alla distribuzione che hanno coinvolto oltre 200 agenti provenienti da tutte le aree italiane, affiancati dal lavoro capillare di presidio sartoriale del mercato dei sales manager del Gruppo Nicolaus. Per avere un’idea realistica dell’offerta e degli investimenti le site visit delle agenzie sono state effettuate in differenti periodi, in concomitanza con la normale presenza degli ospiti e hanno raccolto feedback molto soddisfacenti.
“Portare Valtur a poter offrire un’altra struttura top class non era né facile né scontato, ma grazie a un lavoro di squadra formidabile e alla credibilità e al prestigio del brand ci siamo riusciti – sottolinea Isabella Candelori, direttore commerciale -. Oltre ai volumi di fatturato, vogliamo quindi menzionare con grande soddisfazione i feedback delle agenzie dopo i viaggi di conoscenza dedicati alla nostra programmazione, un tasso di gradimento, da parte della clientela, dei prodotti sulla destinazione superiore al 95% e l’entusiasmo e l’affetto che abbiamo raccolto trasversalmente sul territorio da parte delle persone quando ritrovano il brand Valtur”.
Il piano voli
Molto articolato il piano trasporti che conta su un corposo network di trasporto diretto dai principali aeroporti italiani verso la destinazione, con charter esclusivi e condivisi con altri operatori e collaborazioni di posti preacquisiti da vettori di linea. Il piano voli del gruppo riesce a soddisfare ogni tipo di esigenza anche grazie alla combinazione con le opzioni flessibili del dynamic packaging.