Isole Cook: un nuovo sito per il trade

Le Isole Cook si stanno concentrando nell’attivare il nuovo Tourism Development Strategy, un percorso quinquennale verso lo sviluppo della destinazione e l’offerta turistica rigenerativa. “Non solo un turismo e una economia sostenibile, qui praticati da anni, ma un vera e propria strategia per fare leva sulla forza dell’economia del visitatore per migliorare la qualità di vita e dell’ambiente della destinazione. -spiega Nick Costantini, general manager Southern Europe per Cook Island TourismOgni turista ha un impatto sulla destinazione, in passato ci si è concentrati su quello economico, ora è il momento di impattare in meglio i rapporti sociali, culturali ed ambientali. Il come si vedrà nei prossimi mesi e anni, ma qualche esempio si coglie già negli sforzi di aprire il turismo verso le altre isole (dette anche i Pa Enua) al di là della capitale Rarotonga. Ogni isola avrà le sue attrazioni uniche ed esclusive per attirare turisti in cerca di nuove esperienze ed emozioni. I turisti potranno anche essere coinvolti con progetti ambientali e sociali locali, come il monitoraggio dello stato di salute della flora e la fauna, pulizia delle spiagge, visite e contributi volontari per sostenere il pronto soccorso per gli animali e altre iniziative in collaborazione con le comunità locali”.

I collegamenti aerei

Una destinazione raggiungibile, già dalla prossima estate, grazie a nuovi collegamenti come i tre voli settimanali da Sydney e Tahiti, oltre alla nuova rotta inaugurata pochissimi giorni fa da Honolulu e al daily da Auckland. Ora le Cooks si possono combinare con Australia, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Polinesia Francese e Giappone (quest’ultimo via Honolulu e Auckland). “I dati dei forward bookings dall’Italia sono molto incoraggianti, siamo al ritmo del circa 75% rispetto al periodo pre Covid forse perché le Cooks propongono un Polinesia raggiungibile da più punti, a costi abbordabili, e rappresentano una metà paradisiaca fuori dal turismo di massa”.

Gli strumenti per le agenzie

A settembre investiremo ulteriormente sui nostri canali social che oggi comprendono una pagina Facebook e una Instagram con circa 30mila followers organici. -prosegue il general manager- In lingua italiana, i contenuti comprendono post e foto dei turisti in visita, oltre a breaking news dal Pacifico, promozioni, e ricette di piatti locali. Inoltre, sono in corso una serie di webinar, in collaborazione con i principali t.o, aperti a tutte le adv. Uno strumento affiancato dal lancio di un nuovo sito trade nel quale gli agenti dove possono attingere a foto e video gallery, itinerari e al corso online Cook Island Specialist.  Roadshow e fam trip saranno ripristinati verso fine anno o inizio del 2024”.

Nuovi boutique hotel

Novità anche per quanto riguarda il settore dell’ospitalità con nuove aperture nelle isole di Atiu, Mangaia, Mitiaro e Mauke. Si tratta di piccole strutture boutique, in stile b&b, consone alla semplicità e alla bellezza naturale del luogo. A Rarotonga il nuovo Motu Art Villas, un boutique resort in stile post moderno a pochi passi dalla spiaggia. I proprietari dirigono anche una fondazione artistica nel Pacifico, per questo motivo il resort e le stanze sono una vetrina per esemplari di Pacific art.

Sveva Faldella

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti