La Commissione europea per i viaggi (Etc) ha lanciato il suo Piano d’azione per il clima, che si impegna a dimezzare le emissioni generate dalle sue operazioni entro il 2030, nonché a sostenere l’impegno nell’azione per il clima tra le Organizzazioni Nazionali del Turismo che ne fanno parte e a fare da apripista per gli operatori del turismo in Europa.
In qualità di firmatario della Dichiarazione di Glasgow sull’azione per il clima nel turismo, l’Etc è consapevole che il rapporto tra turismo e cambiamenti climatici è indiscutibile. L’industria del turismo ha sia la responsabilità che l’opportunità di proteggere le risorse da cui dipende, compresi gli ambienti naturali, la fauna selvatica e il patrimonio culturale che danno vita alle esperienze di viaggio.
Il presidente dell’Etc Luís Araújo ha dichiarato: “Affrontare le sfide del cambiamento climatico, costruire un settore più resiliente e rigenerativo e ripristinare e rivitalizzare le risorse della destinazione dovrebbe essere una priorità e una responsabilità per tutti gli attori del turismo. Con questo piano completo, l’Etc non solo si sforza di raggiungere la neutralità di carbonio nelle sue operazioni, ma anche di dare ai membri la possibilità di intraprendere azioni coraggiose per il clima e di ispirare l’industria verso iniziative d’impatto”.
Il Piano d’azione per il clima è stato presentato in occasione dell’Assemblea generale dell’ Etc n. 105 a Tallinn, ospitata da Visit Estonia. Quest’anno, Tallinn detiene il titolo di Capitale Verde Europea, grazie al suo impegno per la biodiversità, la governance sostenibile, il clima e l’innovazione verde.
L’operativo
A livello operativo, l’Etc si concentrerà sulla riduzione dell’impronta causata dalle sue attività operative, concentrandosi sui punti critici delle emissioni: viaggi di lavoro, eventi e viaggi Fam e di influencer. L’obiettivo dell’organizzazione è raggiungere il livello zero entro il 2050.L’ Etc intende inoltre sfruttare il suo ruolo di organizzazione ombrello per le Organizzazioni Nazionali del Turismo in Europa. La commissione catalizzerà e sosterrà i suoi membri nazionali a impegnarsi in una transizione verde, creando opportunità di azione collettiva in Europa e fornendo supporto tecnico per il passaggio a Net Zero.
Alcune iniziative chiave incluse nel Piano d’azione per il clima sono le seguenti:
– riduzione annuale del 7% delle emissioni per raggiungere l’obiettivo intermedio del 2030.
– creazione di un gruppo di lavoro sull’azione per il clima all’interno dell’organizzazione.
– sviluppo di un piano per migliorare le competenze e le conoscenze dei membri dell’Etc in materia di azione per il clima.
– creazione di una piattaforma online per i membri per condividere esempi di buone pratiche, casi di studio e strumenti per l’azione per il clima.