EDITORIA - EVENTI - SERVIZI DAL 1972 AL SERVIZIO DEL TURISMO PROFESSIONALE
Winter Games, in Valtellina focus su Hospitality & Development

La Valtellina, insieme a Milano e Cortina, sarà una delle protagoniste delle prossime Olimpiadi Invernali del 2026. In questo contesto, la città di Sondrio ospita la prima tappa della seconda edizione del ciclo Winter Games Hospitality & Development 2023.

L’organizzazione e il coordinamento di Mc International riuniscono tutti gli attori coinvolti nella trasformazione che il territorio sta vivendo: investitori, imprenditori, progettisti, architetti e istituzioni locali, con l’obiettivo di assolvere al compito comune di declinare l’accoglienza in una dimensione macrostrutture e infrastrutture, mobilità e servizi – ivi inclusa la vicinanza strategica con gli aeroporti di Milano e microaccoglienza in senso stretto, dall’hotellerie all’enogastronomia, dal benessere alla salute, tutto in una chiave di sostenibilità.

Oltre i Giochi

Tra i temi più importanti la rigenerazione e la valorizzazione del territorio e la sua integrazione fluida con le nuove architetture in cantiere, passando per l’auspicata collaborazione tra pubblico e privato. Una visione d’insieme dell’esperienza turistica tra destagionalizzazione e aspettative di eredità per il territorio nel dopoGiochi.

La prima tappa, Sondrio capofila degli sforzi dell’intero territorio valtellinese precede Cortina e Milano, tappe successive di una “ingegneria turistica” sostenibile e concreta che integra territori diversi tra loro e guida la declinazione comune di un primato europeo, per superficie di comprensori sciistici e numero di stazioni, in una nuova visione del turismo dal punto di vista dell’ospite contemporaneo, che non scinde l’accoglienza dall’esperienzialità. E che la Valtellina esprime in un turismo di qualità dove il lusso c’è ma è marginale.

Sviluppo e riflessione

Winter Games Hospitality & Development – spiega Marisa Corso, ceo Mc International e ideatrice del progetto è nato nel 2020 con la profonda convinzione che l’assegnazione dei Giochi Olimpici Milano Cortina 2026 rappresenti per l’Italia non solo un’opportunità di sviluppo economico, ma anche un momento di riflessione sui nostri modelli di accoglienza. Per questa ragione abbiamo creato questo ciclo di incontri, il primo in Italia dedicato a queste tematiche. Abbiamo coinvolto esperti di spicco nel campo del design e dell’architettura, oltre a investitori, imprenditori e istituzioni, con l’obiettivo di comprendere quali sono i percorsi di riqualificazione dell’offerta turistica e dell’ospitalità, ispirandoci ai moderni modelli internazionali. Vogliamo creare un ambiente stimolante in cui si possano cogliere le opportunità olimpiche e sviluppare una strategia di rinnovamento e riqualificazione che vada oltre il periodo dell’evento. Fino ad oggi, il progetto ha suscitato sia nel settore pubblico che privato un grande entusiasmo e numerose adesioni, ed è con orgoglio che annunciamo il Politecnico di Milano tra i nostri nuovi enti patrocinatori”.

Turismo e identità

“La montagna sta vivendo una trasformazione verso l’assunzione di altre vocazioni – commenta l’architetto Francesco Scullica, professore ordinario presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e coordinatore del comitato scientifico –. Non solo lo sport ma anche attività legate alla cultura, al tempo libero, all’enogastronomia, al recupero delle tradizioni e di alcune attività manifatturiere/artigianali. Trattare questi argomenti con un approccio culturale a 360 gradi in relazione al territorio, ai suoi valori, alla sua storia, alle sue necessità e potenzialità e al futuro, tra una dimensione tecnicofunzionale e una dimensione esteticosimbolica è molto importante. Così che i Giochi Olimpici possano essere un pretesto per incentivare e supportare uno sviluppo di questi territori e di
quelle potenzialità inespresse che potrebbero ancora farli crescere da molteplici punti di vista. Non soltanto per il turismo ma anche per l’identità stessa, una nuova residenzialità e le nuove esigenze da parte delle persone che vi abitano e vi
risiedono”.

Attrarre investimenti

“Un ringraziamento a MC International – conclude Giorgio Bianchi, Gbd Global Business Developmentma in particolare a Marisa Corso e Francesco Scullica che hanno creduto in questo evento, per l’alto profilo del ciclo di incontri che parte per la prima volta dalla Valtellina grazie al supporto di stakeholder pubblici come il Comune e la Provincia di Sondrio, Cciaa, Confindustria, Valtellina Turismo, l’Ordine degli architetti e importanti partner e sponsor. Obiettivo nel mio ruolo di Global Business Development, durante l’ultimo panel della giornata, è quello di stimolare il confronto con importanti operatori, sia locali che internazionali, sulle opportunità di sviluppo e finanziamento per il turismo in Valtellina. Oggi grazie al Pnrr, alle risorse per le Olimpiadi, alle banche, a fondi di investimento, a gruppi alberghieri e developer dobbiamo attrarre investimenti e sviluppare progetti di medio e lungo termine che siano belli, di qualità e sostenibili per il benessere delle attuali e future generazioni”.

Tags: ,

Potrebbe interessarti