“I dati sul turismo estivo pubblicati da Demoskopika confermano le già rosee aspettative relative a un 2023 che vedrà il sorpasso sui numeri record del 2019, indicando una significativa crescita di presenze e pernottamenti che si riverbera su un contestuale aumento della spesa turistica, stimata in 46 miliardi di euro”. Questo il commento del ministro del Turismo, Daniela Santanchè.
La previsione sui flussi in Emilia-Romagna
Il ministro sottolinea anche che, “soprattutto a farci gioire è la previsione sull’andamento dei flussi in Emilia-Romagna, indicata tra le prime dieci destinazioni regionali italiane per incremento degli arrivi e con una spesa turistica di quasi 4 miliardi, in netto aumento rispetto alla scorsa estate. Ed è di vitale importanza che sia così”.
I dati di Demoskopika
Sulla base dei dati di Demoskopika, che Ansa ha pubblicato in anteprima, per l’estate 2023 si prevedono 68 milioni di turisti e circa 267 milioni di pernottamenti, rispettivamente in crescita del 4,3% e del 3,2% sullo stesso periodo del 2022. In termini di spesa turistica sono stimati circa 46 miliardi di euro, +5,4% sul 2022. Buone notizie anche per il fronte incoming. A scegliere il Belpaese saranno 35,3 milioni di turisti stranieri.