Tap ed ente del Turismo aggiornano il trade

Serata a casa dell’ambasciatore del Portogallo in Italia Bernardo Futscher Pereira con la Tap, rappresentata da Fréderic Gossot, senior director of sales and distribution e da Davide Calicchia market manager Italia e con il rappresentante dell’ente del Turismo in Italia Marcelo Rebanda che ha sottolineato le peculiarità di un Paese che vanta l’Italia come secondo mercato visitatore, dopo gli Usa.

Davide Calicchia ha ricordato che sono programmati per la summer 93 voli a settimana dall’Italia su Lisbona e che la flotta è composta in prevalenza da macchine della famiglia Airbus e dei più piccoli Embraer usati su rotte regionali.  La Tap vola su 90 aeroporti in 33 Paesi. In Italia su 6 città, precisamente su Milano, Roma, Bologna, Firenze, Venezia e Napoli. L’A330 non viene usato in Italia ma vola da Lisbona sui scali intercontinentali. E’ configurato con 3 classi di servizio, la business con 34 posti,  la rossa e la verde rispettivamente di 96 e 168 posti. La differenza è nella seduta con un pitch più ampio per la rossa, mentre il servizio è uguale per le due classi. Inoltre viaggiando Tap per proseguire verso destinazioni intercontinentali è previsto stop over a Lisbona fino a 10 giorni. La Tap è considerata la tredicesima nel mondo e la terza in Europa. Per la sicurezza vanta il sesto posto al mondo”.

Marcelo Rebanda ha invece sottolineato che il Portogallo vanta 3000 ore di sole all’anno, che Lisbona è la città ideale per i city break e che molte strutture di lusso si sono aggiunte negli anni alle precedenti, garantendo un’ampia offerta anche tra il luxury. “Il Portogallo – ha sottolineato – merita una visita perché le sue offerte spaziano dalle belle città come Lisbona, Evora, Porto alle Azzorre, all’isola di Madeira, all’Algarve. Non è da trascurare la cucina portoghese, il fatto di essere un Paese tra i più sicuri al mondo e di ospitare una importante comunità di italiani che ha scelto il Portogallo come residenza”.

Annarosa Toso

Tags: ,

Potrebbe interessarti