Stati Uniti, l’Esta si chiede via app: ingressi più semplici

Domande per l’Esta più semplici e più digitali. E’ questa la novità che arriva dagli Stati Uniti, dove la U.S. Customs and Border Protection ha annunciato il lancio di una nuova applicazione mobile per consentire ai viaggiatori di presentare le domande Esta in modo semplice e rapido dai loro smartphone, dispositivi mobili o tablet. Amministrato dal Cbp per conto del Dipartimento per la Sicurezza Nazionale, il Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio è stato istituito nell’ambito del Programma Viaggio senza Visto per rafforzare la sicurezza dei viaggi negli Stati Uniti. L’Esta è un sistema automatizzato che determina l’idoneità dei visitatori che si recano negli Stati Uniti e se tali viaggi comportano un rischio per le forze dell’ordine o per la sicurezza.“La nuova applicazione rafforza la strategia del Cbp in materia di applicazioni mobili. Sappiamo che il futuro è digitale e dobbiamo essere sempre all’avanguardia – ha dichiarato Matthew Davies, direttore esecutivo dei programmi di ammissibilità e passeggeri del Cbp -. Continueremo a innovare e a implementare tecnologie per snellire i nostri processi e soddisfare le aspettative dei viaggiatori”.Prima del lancio dell’applicazione mobile, i viaggiatori richiedevano l’autorizzazione solo attraverso il sito web ufficiale del Cbp, che continua a gestire le domande. Con l’aumento dell’uso di smartphone e tablet, il Cbp ha riconosciuto la necessità di fornire un’esperienza mobile-friendly ai richiedenti.
L’applicazione è disponibile in 24 lingue diverse ed è stata progettata per servire i viaggiatori di tutti i 40 Paesi i cui cittadini sono autorizzati dal Dhs a recarsi negli Stati Uniti per affari o turismo per soggiorni fino a 90 giorni senza visto.

Dalla sua istituzione nell’agosto 2008, il Cbp ha approvato milioni di domande ESTA e ha autorizzato viaggiatori di tutto il mondo a visitare, esplorare e godersi gli Stati Uniti. E’ possibile scaricare l’applicazione mobile gratuita Esta dall’App Store (Apple) o dal Google Play Store (Android).

Tags: ,

Potrebbe interessarti