A partire dall’11 giugno sarà in vigore l’orario estivo di Trenitalia, i cui punti più importanti sono l’aumento delle corse, i viaggi integrati, le promozioni per le famiglie e per i giovani, la facilità per gli animali di salire a bordo, l’aumento degli spazi per le bici.
Dopo un saluto del presidente Stefano Cazzilla, è stato Luigi Corradi, ceo e direttore generale di Trenitalia, a illustrare nel dettaglio la Summer Experience 2023 mirata anche al comfort e a sostenere il turismo. “Partiamo dal bilancio del Polo Passeggeri del Gruppo FS che ha registrato, nei primi cinque mesi del 2023, 225 milioni di pax mettendo a segno +24% rispetto allo stesso periodo del 2022. E’ cresciuto del 65% rispetto al 2019 l’acquisto di biglietti dall’estero, mentre è aumentato il numero dei biglietti acquistati su canali digitali (40 mln di viaggi +80% rispetto al 2019). Per quanto riguarda l’integrazione treni/bus funziona in tante stazioni dove i bus rossi portano a destinazione il passeggero dove non arriva il treno. Ai treni intercity stiamo dando sempre più valore, soprattutto ai regionali che vantano 6.000 collegamenti al giorno. Le 250 frecce ogni giorno offrono 120.000 posti ai clienti nazionali e internazionali. Verso il Sud Italia sono operativi 68 Frecciarossa con un’offerta di oltre 30.000 posti. Il collegamento business per eccellenza, la Roma/Milano, potrà contare su ulteriori quattro collegamenti in più giornalieri”.
Molte le novità tra cui l’incremento nella stagione estiva degli spazi per le bici con circa 26.000 posti quotidiani su regionali, Intercity e Eurocity. “Trenitalia ha aumentato questo spazio anche in base alle richieste. Inoltre ha allargato i suoi confini all’estero come in Spagna, in Inghilterra, in Francia con dei riempimenti importanti, in Germania dove siamo il secondo operatore di trasporto regionale, in Grecia e in Olanda dove abbiamo autobus a idrogeno. Il treno sta tornando prepotentemente nelle nostre vite che significa che il Covid è passato ed è la fine di uno sforzo molto importante che abbiamo fatto per uscire da questo periodo. Nel nostro obiettivo ci sono i giovani, che comunque hanno dimostrato di prediligere questo mezzo di trasporto, green e sostenibile rispetto ad altri”.
Annarosa Toso