Bilbao ora è a due ore di volo da Roma

L’Italia vola nei Paesi Baschi“, questo il tema dell’evento che si è tenuto al Centro Multimediale Interattivo dell’Ufficio spagnolo del turismo a Roma, nel corso del quale è stato presentato il nuovo collegamento Roma – Bilbao di Volotea.

Scoprire Bilbao

Hanno preso parte alla presentazione Juan Baliño Gangoiti, responsabile della promozione di Bilbao Turismo (Ente municipale del Turismo di Bilbao), e Valeria Rebasti, international market director Italy della Volotea. L’evento è stata l’occasione per scoprire Bilbao, la città più grande e il centro economico della comunità autonoma dei Paesi Baschi in Spagna. Città d’arte e d’avanguardia, nei prossimi mesi sarà sede di importanti festival musicali ed eventi sportivi internazionali.

Gli investimenti esteri

Gangoiti ha introdotto le varie sfaccettare di una città, e di una regione, che, da una profonda crisi industriale, negli ultimi 30 anni ha realizzato una tumultuosa crescita culturale, economica e turistica. I Paesi Baschi stanno attraendo molti investimenti esteri, per raggiungere, nel 2022, un valore di oltre 5 mld di euro.

I numeri del 2022

Nel 2022 sono stati circa 3,3 milioni i turisti, di cui 1,6 milioni solo a Bilbao, per una disponibilità di 18.193 posti letto in 991 alberghi. Il solo museo Guggenheim ha ricevuto 1,2 milioni di visitatori, mentre l’aeroporto locale registrava un traffico di 5,1 milioni di passeggerei.

L’offerta di Volotea

La qualità della vita abbinata alla sicurezza hanno reso Bilbao – ed i Paesi Baschi – destinazione che attrae sempre più italiani, il che è facilitato dai collegamenti introdotti dallo scorso aprile da Roma, come riferito da Valeria Rebasti, ma anche da altre città italiane, rotte che partono alla volta di Bilbao dall’Italia e viceversa e che in questo 2023 saranno sei.

Attiva in Italia dalla sua fondazione, nel 2012, Volotea la collega a 5 destinazioni spagnole, Barcellona, Bilbao, Oviedo, Valencia e Madrid. Da Roma a Bilbao sono ora due i collegamenti, ma da novembre diventano tre, data la buona risposta ricevuta dalla clientela italiana.

“Metteremo in vendita un’offerta commerciale per l’Italia in linea con le cifre pre-Covid – ha affermato Rebasti -, servendo oltre 158 rotte, operando oltre 23.500 voli con il 69% dell’offerta di posti verso le isole e la metà della nostra rete italiana sarà internazionale”. In definitiva, Volotea sembra volersi lasciare alle spalle con fiducia ed ottimismo la grave crisi del trasporto aereo che ha colpito tutte le compagnie durante la pandemia.

 Gianfranco Nitti

Tags: ,

Potrebbe interessarti