La qualità come un mantra. Innanzitutto e soprattutto. Ci tiene a sottolinearlo Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo, presentando la stagione estiva e le novità dell’operatore.
In particolare, il riferimento agli elevati standard di servizio è dedicato alla new entry, i collegamenti intermodali in sinergia con Itabus, recente acquisizione da Italo, che consentiranno di raggiungere destinazioni tipicamente leisure nel massimo comfort e a un prezzo interessante.
Biglietto unico
“Abbiamo pensato – spiega – alle difficoltà che molti viaggiatori, soprattutto in estate, si trovano a fronteggiare per raggiungere destinazioni di grande appeal ma mal collegate. Oggi partono le prime tratte in Campania (Pompei e Sorrento), Puglia (Polignano a Mare, Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli) e Sicilia (Giardini Naxos-Taormina, Catania, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Milazzo, Cefalù e Palermo) con 4 servizi al giorno per ogni destinazione, che sarà così connessa con le grandi città del centro Nord come Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma”.
Con un unico biglietto, i viaggiatori possono utilizzare i treni Italo e i pullman Itabus, avendo coincidenze prestabilite e orari studiati per agevolare gli spostamenti e soddisfare le diverse esigenze.
Accordo per l’incoming
“Anche se in vendita da pochi giorni – conferma Bona – il riscontro sul gradimento è molto positivo. L’obiettivo è avvicinare l’intero Paese al mercato alta velocità, raggiungendo non solo i grandi centri ma anche le località a forte vocazione turistica senza stress, mantenendo gli elevati standard qualitativi del treno. Puntiamo a crescere e rafforzare la presenza sul territorio. La capillarità che stiamo raggiungendo, grazie alle nuove proposte intermodali, diverrà un punto di forza della strategia. Proseguiremo con lo sviluppo anche verso le montagne e i Paesi confinanti“.
“Le richieste sono più alte rispetto al 2019 – aggiunge il direttore commerciale di Italo – in particolare riguardo il leisure. Gli italiani sono più interessati al proprio Paese, complice anche l’aumento dei prezzi del volato. D’altra parte, assistiamo a una crescita dell’incoming e abbiamo constatato personalmente gli stranieri non chiedono il prezzo ma, la disponibilità. Il Covid ha impattato sui mercati. Se ancora mancano i visitatori asiatici, l’Italia è meta di grande interesse di europei e americani. Da questo nasce l’accordo con Going2Italy, che offre pacchetti incoming per il mercato statunitense con partnership con Italo, Ita Airways e Starhotels. L’obiettivo è un’esperienza di alto livello con servizi esclusivi per soddisfare viaggiatori altospendenti e con una moneta forte dalla loro parte. Valuteremo i risultati nell’ultimo trimestre ’23 e nel primo del ’24”.
Flotta attiva h24
Il servizio intermodale è composto da una flotta di 51 treni e 100 bus mono e bipiano, attivi 24 ore al giorno tutto l’anno. Italo, che già dall’estate 2022 offre connessioni di viaggio con i regionali di Trenitalia, cui in inverno si sono aggiunti anche quelli di Trenord e Trenitalia Tper, conferma i 118 servizi quotidiani, incrementando i viaggi verso la Calabria (da 6 a 8 ogni giorno) e introducendo 4 servizi “in doppia”, grazie all’unione di due treni Italo Evo, mettendo così 940 posti a disposizione, sulla linea Torino-Milano-Roma-Napoli-Salerno.
Per chi si sposta con il cane, Italo offre posti riservati per i soggetti di oltre 5 kg con un’aggiunta di prezzo che varia in base alla tratta mentre i mini viaggiano gratuitamente in trasportino. Al momento, però, il cane non è ammesso su Itabus ma, garantisce Bona, “ci stiamo lavorando e nel futuro sarà sicuramente possibile“.
Attenzione al corporate
Per la clientela business, Italo sta studiando nuovi progetti per l’autunno, con l’intento di rafforzare la presenza nel settore e rilanciare i viaggi d’affari. Un’offerta che metterà al centro servizi di alto valore per fidelizzare la clientela: in arrivo nuove lounge in stazione e servizi di catering a bordo treno in ogni fascia oraria. Sarà poi introdotto il nuovo Carnet Consumer No Stop Lounge, valido per i treni No Stop e One Stop in ambiente Prima sulla tratta Milano-Roma con accesso alle lounge.
A fianco delle adv
“Abbiamo studiato un piano d’azione – conclude Marco De Angelis, direttore vendite di Italo – che punta a creare valore per il viaggiatore, sia business sia leisure. Puntiamo molto sulle agenzie di viaggio, che dovranno accompagnarci in questo nuovo percorso segnato dall’intermodalità. È un’offerta non presente prima, che può favorire e semplificare il loro lavoro. Come sempre, premieremo le agenzie che lavoreranno bene con noi, proseguendo quel percorso di crescita che portiamo avanti insieme da ormai più di 10 anni”.
PO