Il mare intermodale di Italo e Itabus
Scendere dal treno e salire sul bus. Sono partiti i servizi intermodali Italo-Itabus, che con un solo biglietto porteranno questa estate i vacanzieri verso alcune tra le più belle e attraenti località balneari nel massimo comfort, a un prezzo interessante e con l’eccellenza nella qualità del servizio. Tiene a sottolineare soprattutto quest’ultima caratteristica Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo, presentando la stagione estiva e le novità dell’operatore.
Un biglietto unico
“Abbiamo pensato – spiega – alle difficoltà che molti viaggiatori, soprattutto in estate, si trovano a fronteggiare per raggiungere destinazioni di grande appeal ma mal collegate. Oggi partono le prime tratte in Campania (Pompei e Sorrento), Puglia (Polignano a Mare, Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli) e Sicilia (Giardini Naxos-Taormina, Catania, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Milazzo, Cefalù e Palermo) con 4 servizi al giorno per ogni destinazione, che sarà così connessa con le grandi città del centro Nord come Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma”. Con un unico biglietto, i viaggiatori possono dunque utilizzare i treni Italo e i pullman Itabus, recente acquisizione dell’operatore, avendo coincidenze prestabilite e orari studiati per agevolare gli spostamenti e soddisfare le diverse esigenze.
Si punta sull’incoming
“Anche se in vendita da pochi giorni – conferma Bona – il riscontro sul gradimento è molto positivo. L’obiettivo è avvicinare l’intero Paese al mercato alta velocità, raggiungendo non solo i grandi centri ma anche le località a forte vocazione turistica senza stress, mantenendo gli elevati standard qualitativi del treno. Puntiamo a crescere e rafforzare la presenza sul territorio. La capillarità che stiamo raggiungendo, grazie alle nuove proposte intermodali, diverrà un punto di forza della strategia. Proseguiremo con lo sviluppo anche verso le montagne e i Paesi confinanti”. “Le richieste sono più alte rispetto al 2019 – aggiunge il direttore commerciale di Italo – in particolare riguardo il leisure. Gli italiani sono più interessati al proprio Paese, complice anche l’aumento dei prezzi del volato. D’altra parte, assistiamo a una crescita dell’incoming e abbiamo constatato personalmente gli stranieri non chiedono il prezzo ma, la disponibilità. Il Covid ha impattato sui mercati. Se ancora mancano i visitatori asiatici, l’Italia è meta di grande interesse di europei e americani. Da questo nasce l’accordo con Going2Italy, che offre pacchetti incoming per il mercato statunitense con partnership con Italo, Ita Airways e Starhotels. L’obiettivo è un’esperienza di alto livello con servizi esclusivi per soddisfare viaggiatori altospendenti e con una moneta forte dalla loro parte. Valuteremo i risultati nell’ultimo trimestre ’23 e nel primo del ’24”.
A piena intermodalità
Il servizio intermodale è composto da una flotta di 51 treni e 100 bus mono e bipiano, attivi 24 ore al giorno tutto l’anno. Italo, che già dall’estate 2022 offre connessioni di viaggio con i regionali di Trenitalia, cui in inverno si sono aggiunti anche quelli di Trenord e Trenitalia Tper, conferma i 118 servizi quotidiani, incrementando i viaggi verso la Calabria (da 6 a 8 ogni giorno) e introducendo 4 servizi “in doppia”, grazie all’unione di due treni Italo Evo, mettendo così 940 posti a disposizione, sulla linea Torino-Milano-Roma-Napoli-Salerno. Per chi si sposta con il cane, Italo offre posti riservati per i soggetti di oltre 5 kg con un’aggiunta di prezzo che varia in base alla tratta mentre i mini viaggiano gratuitamente in trasportino. Al momento, però, il cane non è ammesso su Itabus ma, garantisce Bona, “ci stiamo lavorando e nel futuro sarà sicuramente possibile“.
Corporate al centro
Per la clientela business, Italo sta studiando nuovi progetti per l’autunno, con l’intento di rafforzare la presenza nel settore e rilanciare i viaggi d’affari. Un’offerta che metterà al centro servizi di alto valore per fidelizzare la clientela: in arrivo nuove lounge in stazione e servizi di catering a bordo treno in ogni fascia oraria. Sarà poi introdotto il nuovo Carnet Consumer No Stop Lounge, valido per i treni No Stop e One Stop in ambiente Prima sulla tratta Milano-Roma con accesso alle lounge.
Adv premiate
“Abbiamo studiato un piano d’azione – conclude Marco De Angelis, direttore vendite di Italo – che punta a creare valore per il viaggiatore, sia business sia leisure. Puntiamo molto sulle agenzie di viaggio, che dovranno accompagnarci in questo nuovo percorso segnato dall’intermodalità. È un’offerta non presente prima, che può favorire e semplificare il loro lavoro. Come sempre, premieremo le agenzie che lavoreranno bene con noi, proseguendo quel percorso di crescita che portiamo avanti insieme da ormai più di 10 anni”, conclude il direttore vendite De Angelis. P.O.
Il 97% propenso a scegliere mete alternative
Preferire località alternative ed inaspettate alle mete di vacanza più tradizionali può far risparmiare fino al 51%. Vuol dire che l’Italia è un Paese di nuovi esploratori? A quanto rivela l’ultima ricerca di Skyscanner, sembrerebbe di sì, visto che il 97% degli italiani sarebbe propenso a scegliere destinazioni alternative o meno note per le proprie vacanze estive. Inoltre, la ricerca rivela che 7 viaggiatori su 10 (72%) dichiarano di essere disposti a sostituire le proprie mete preferite con opzioni meno popolari per un risparmio economico. Parallelamente cresce il desiderio di destinazioni insolite e originali. Numeri alla mano nel 2022, solo il 41% dei viaggiatori intervistati nel mondo aveva dichiarato di voler esplorare nuovi luoghi piuttosto che ritornare nelle mete preferite. Quest’anno c’è un’inversione di tendenza e su Skyscanner spiccano le ricerche verso destinazioni come Hanoi con un +446% e Abu Dhabi con un +237%. La ricerca rivela che, a ridosso dell’estate 2023, oltre la metà (52%) degli intervistati dichiarava di dover ancora prenotare le vacanze e il 44% ammetteva di essere ancora indeciso sulla meta. Che requisiti devono avere le mete preferite da questi viaggiatori più ‘avventurosi’? Per il 63% dei viaggiatori italiani che preferisce una vacanza più originale rispetto alle tipiche destinazioni estive (30%), una meta alternativa deve essere un luogo in cui rilassarsi, ma anche più economico rispetto alle solite opzioni di viaggio. “I viaggi e più in generale la possibilità di godere delle proprie ferie restano un desiderio irrinunciabile degli italiani, ma siamo consapevoli che i mesi estivi possano rappresentare un periodo costoso per viaggiare – dichiara Stefano Maglietta, travel insights expert di Skyscanner -. È per questo che abbiamo deciso di dare risalto ad alcune località alternative ed inaspettate. Non solo per scoprire bellezze che meritano attenzione, ma anche per agire in un’ottica di risparmio economico. Abbiamo svelato alcune destinazioni imperdibili, ma ancora lontane, nell’immaginario, dalle classiche mete del turismo estivo: per esempio Deauville in Normandia, o El Hierro, l’isola delle Canarie con il suo geo-parco patrimonio dell’Unesco e i suoi paesaggi”. S.V.
Mappamondo, svettano Thailandia e Indonesia
Thailandia e Indonesia sono tra le destinazioni lungo raggio più richieste per l’estate 2023 di Mappamondo. Dal canto suo, il t.o. guidato da Andrea Mele, per rispondere alla domanda e dopo aver esaurito i posti in vendita da settembre 2022, ha negoziato e acquistato ulteriori spazi per le date di alta stagione in modo da soddisfare la crescente domanda delle adv partner che possono contare su ancora più prodotto in allotment a prezzi competitivi sui voli e sui servizi a terra. In particolare, su Thailandia e Indonesia, le nuove disponibilità a conferma immediata sono dal 29 luglio al 19 agosto con partenza da Milano, Venezia, Bologna, Roma e Napoli. Si può scegliere tra numerose tipologie di sistemazione, dalla categoria turistica al lusso, con itinerari studiati ad hoc che comprendono escursioni, tour e servizi, per i soli clienti Mappamondo. Al centro delle proposte Indonesia, Bali, Lombok e isole Gili con possibilità di stopover a Singapore. In Thailandia, il t.o. offre pacchetti per Bangkok con escursioni in esclusiva e la possibilità di effettuare un tour di 5 o 7 giorni nel Nord del Paese con estensione mare a Koh Samui, Koh Phangan, Koh Tao e Khanom. Mappamondo è presente con proprio personale a Bangkok e a Bali e offre assistenza in italiano anche a Lombok, Gili Trawangan e Koh Samui. S.V.
Villa Giulia e l’essenza della Sicilia
“Puntiamo a fidelizzare i clienti italiani e stranieri, molti dei quali, scelgono ogni estate la nostra struttura per trascorrere qui le loro vacanze estive, con parenti e amici”. Parola di Anna Giunta, titolare di Villa Giulia, un antico borgo immerso nel verde, tra le vigne e gli ulivi, vicino al mare ed all’oasi naturalistica di Vendicari. Concepita come residenza di campagna e centro di lavorazione e conservazione dei vini prodotti dai vigneti del feudo San Lorenzo e fondata nel 1874 dalla Nobildonna Giulia Dejan, la villa è sempre stata di proprietà della famiglia Giunta; oggi è una struttura ricettiva, dotata di piscina e ampi spazi interni ed esterni. “L’accoglienza in stile tipicamente siciliano e il ristorante a km 0 sono i punti forti del hotel – prosegue la titolare -. Lavoriamo con una clientela mista, sia italiana che straniera, prevalentemente tedesca, francese, americana e inglese. Durante la pandemia, abbiamo lavorato solo con gli italiani che hanno riscoperto la bellezza della nostra terra”. Villa Giulia è un hotel con tutti i comfort propri di un 4 stelle, in cui si respira l’essenza propria della Sicilia. Calorosa accoglienza e un’anima sincera sono i plus della struttura: “Una vera e propria filosofia d’accoglienza – commenta Giunta -, riconosciuta vincente anche dallo chef Bruno Barbieri, che ci ha fatti salire sul podio di ‘4 Hotel’. Più che un team, siamo una vera e propria famiglia. Organizziamo degustazioni con i nostri vini e prodotti tipici fatti in casa e cooking class che sono scelte e amate dalla clientela straniera, oltre a matrimoni eventi ed escursioni”. Tra novità e fiere di settore Novità di quest’anno sono due camere con vasca idromassaggio privata e a uso esclusivo degli ospiti della stanza stessa. “Sono, poi, in corso d’opera i lavori per la realizzazione dell’agriturismo attiguo a Villa Giulia con delle nuove camere lussuosissime e dotate di vasca idromassaggio esterna e privata – anticipa la titolare -. Inoltre, puntiamo a realizzare la Spa”. Villa Giulia sarà presente a diverse fiere di settore, tra cui Discover Italy, l’evento organizzato da Guida Viaggi a Sestri Levante, in calendario il 18 e il 19 aprile 2024, oltre a Rimini, Berlino, Milano. N.S.
SamBoat, per l’estate piace la vacanza in barca
La vacanza in barca piace agli italiani. È quanto rileva SamBoat, piattaforma per il noleggio barche con o senza skipper. I numeri attestano che, nei primi mesi del 2023, la piattaforma ha messo a segno un +130% di prenotazioni per i mesi estivi, rispetto allo stesso periodo del 2022. Cresce anche il valore del carrello, sulla base dei dati raccolti da SamBoat, la spesa media degli italiani è aumentata quasi del 53%.
A cosa si deve questo risultato? La piattaforma lo riconduce, al netto di un generico incremento dei costi, anche a un cambiamento nelle abitudini di prenotazione dei viaggiatori che stanno scegliendo sempre di più periodi di vacanza più lunghi rispetto al passato. SamBoat offre una possibilità di scelta ampia, in termini di imbarcazioni e di prezzo, in questo modo la vacanza in barca diventa accessibile a diverse tipologie di viaggiatore. È previsto il noleggio giornaliero delle barche a motore, inclusi gli yacht, o i gommoni. Ci sono le barche a vela, mentre i catamarani sono la soluzione per i weekend lunghi, possono ospitare fino a 12 persone e permettono di risparmiare sul budget vacanze, visto che il veliero prevede anche le cuccette.
Quali sono le mete più gettonate? La top 10 delle preferite dagli italiani è quasi tutta tricolore. A guidare la classifica ci sono Sardegna, Croazia e Campania, con le coste delle province di Napoli e Salerno, seguite da Sicilia, Grecia, Toscana, Liguria, Ibiza, Ponza e il litorale di Venezia. S.V.
Un tramonto sull’Etna
E’ la società con l’infrastruttura privata più importante e antica dell’Etna, interamente costruita con capitali privati su fondi della famiglia Russo Morosoli: si tratta della Funivia dell’Etna. “L’esperienza più importante – racconta l‘a.d. Francesco Carpinato – è la salita ai crateri sommitali a 3000 mt o alle quote massime di volta in volta consentite, esattamente sotto il cratere di sud est, attualmente il più attivo. Indimenticabile è ‘il tramonto’, che è consigliabile prenotare”. La clientela è sia italiana che straniera: “Ad oggi vincono i francesi e i polacchi – prosegue l’a.d. -, però in gruppi organizzati”. Tendenzialmente solo le agenzie prenotano, “mentre i privati vengono direttamente in stazione perché per le escursioni non è necessario il booking – spiega Carpinato -. La cabinovia porta 1.200 persone/ora e dalla stazione di monte partono i pulmini fuoristrada 30 posti continuamente dalle 9 del mattino alle 17”. N.S.
Castello Tafuri e il connubio di charme e modernità
Una residenza storica di charme, posizionata strategicamente a Portopalo di Capo Passero (SR), nell’area tra Noto, Marzamemi, Modica, Ispica e Ragusa. E’ il Castello Tafuri, struttura che coniuga i valori del passato con una riqualifica-zione contemporanea; offre diciotto camere e suite, dotate dei più moderni comfort, una piscina panoramica con solarium, un esclusivo ristorante, lounge bar ed una terrazza attrezzata a strapiombo sul mare. “Il mercato italiano – afferma l’amministratore Corrada Tafuri – si colloca al primo posto, mentre il nu-mero di clienti stranieri è ritornato sostanzialmente stabile. Per la chiusura dell’anno prevediamo di raggiungere un 70% di italiani e 30% di stranieri”. L’hotel è molto attento nel seguire le abitudini del viaggiatore che cambia: “Ci stiamo evolvendo in termini di offerta – commenta Tafuri -. Siamo interessati al bleisure e per quanto riguarda la stuttura puntiamo al miglioramento energetico, ridurne costi e consumi, migliorare il nostro impatto ambientale. Stiamo, inoltre, pianificando il futuro con un piano triennale di sviluppo che sara pronto ad ottobre e che verrà illustrato a tutti i nostri partner”. Sotto tiro anche il settore incentive: “Siamo già riconosciuti per il noleggio della struttura in esclusiva per matrimoni e per la cura prestata ai nostri clienti leisure”. N.S.