Le abitudini cambiano, ma i viaggi di nozze restano. E resistono, è il caso di dire, seppure abbiano dovuto anche loro cambiare connotazione per adattarsi alle nuove esigenze dei novelli sposi.
Con matrimoni e lune di miele tornati in grande stile dopo gli anni della pandemia, oggi per le coppie risulta fondamentale scegliere la destinazione in base al livello di tranquillità che può offrire e se è vero che alcune mete come la Polinesia, Mauritius e le Maldive, rimangono sempre tra i grandi classici, ora tra i best preferred compaiono anche il Sudafrica, il Cile, il Perù (in abbinata alle Galapagos), il Vietnam, e a sorpresa Tenerife.
Per coloro che cercano esperienze più avventurose, il safari si conferma una di quelle attività che continua a piacere sempre molto, ma è un dato di fatto che ora le scelte stiano ricadendo su paesi meno battuti, e il Rwanda ne è un esempio.
Cento sfumature di Italia
Non sono pochi anche quegli italiani che scelgono di rimanere nel BelPaese per una luna di miele sempre romantica, ma più vicina, sempre nell’ottica di un’experience più tranquilla. Cercano resort a cinque stelle, in posti noti ma anche in luoghi meno conosciuti, e c’è qualcuno che sta iniziando a sperimentare anche percorsi trekking, itinerari del vino, itinerari del gusto, letterari o a tema musica, senza dimenticare che qualche appassionato di due ruote per la propria luna di miele sta decidendo di percorrere in bici lo stivale da nord a sud!
Early moon e minivacanze, una scelta sempre più cool
Così come sempre più diffusa è l’idea di non partire subito per il viaggio di nozze, ma di aspettare il momento più opportuno, sta prendendo sempre più piede anche la tendenza dell’early moon, ossia il partire prima del matrimonio, anche solo per un week end; una sorta di luna di miele corta che viene prenotata sempre più frequentemente anche, e soprattutto, per sfuggire allo stress dell’organizzazione dell’evento.
Tornano i viaggi in treno e piacciono quelli in gruppo
Il ritorno alla luna di miele “lenta” vede anche la riscoperta dei viaggi in treno, un’opzione considerata non solo per i lunghi spostamenti ma anche per le brevi tappe scegliendo magari treni di lusso come l’Orient Express o il Royal Scotsman (in Scozia), per scorgere paesaggi mozzafiato e magari con suite annessa.
Nel frattempo, tra i neosposi si fa timidamente largo un’altra nuova tendenza: la luna di miele in gruppo.
Pur continuando ad essere considerato uno dei viaggi più importanti della vita infatti, al quale viene riservato un budget sopra la media caratterizzato da servizi selezionati, il viaggio di nozze oggi non è più il primo viaggio di coppia e quindi sempre più spesso diviene l’occasione per sperimentare l’aggregazione a un tour di gruppo. A mettere in luce questo nuovo gusto è Nicola Moltrer, ceo del tour operator di Trento Viaggigiovani.it che spiega: “Questa scelta ha il duplice scopo di risparmiare sui costi di viaggio ma anche di socializzare. Si tratta di numeri ancora ridotti, però è una tendenza emergente che va tenuta sotto osservazione”.
C’è chi sale …. e chi scende
Sempre secondo viaggigiovani.it, il viaggio di nozze rimane tendenzialmente rivolto al lungo raggio, con il Sudafrica che assorbe addirittura il 60% delle richieste (con le Seychelles come estensione mare): “Resistono gli USA, un evergreen, ma subiscono un calo del 35% rispetto alle richieste dello scorso anno- ha spiegato Moltrer- così come è da considerarsi lievemente al di sotto delle aspettative il Giappone, che pur registrando un vertiginoso picco di domanda non conta l’atteso numero di viaggi di nozze. Insieme all’Indonesia credo che nel 2024 assisteremo al grande ritorno di mete africane come la Tanzania e la Namibia”.
Alessandra Tesan