I Caraibi degli italiani: a tutte le età e per ogni budget

Travellyze, strumento di business intelligence cloud based di International Tourism Group (Itg), di cui fa parte Interface Tourism Italy, ha effettuato – in esclusiva per Guida Viaggi – un’analisi sul campione di italiani che ricercano le destinazioni caraibiche, spagnole e no.

Demografia stabile

Chi sceglie, dunque, questa destinazione? Gli italiani interessati ai Caraibi spagnoli (Cuba e Repubblica Dominicana) hanno una componente demografica stabile, con una leggera predominanza della fascia d’età tra i 45 e i 54 anni, il 22,5%. Questa predominanza è particolarmente presente negli abitanti del Nord Italia (26%), mentre nel Sud e nelle isole è maggiore la presenza della fascia under 35, contrassegnata in particolare dai viaggi di nozze.

Diversa è la composizione demografica di chi ricerca gli altri Caraibi. Qui, in generale, predomina la fascia 55-64 anni. Più alta è l’età media dei turisti del Nord Italia, mentre al Sud e soprattutto al Centro la componente di under 35 è maggiore.

Differenze di budget

Le dinamiche di budget dei Caraibi spagnoli sono abbastanza stabili in tutta Italia. Di base, i potenziali viaggiatori dichiarano un budget disponibile inferiore ai 3mila euro. Il budget risulta più alto per i turisti provenienti dal Nord Italia, più basso per chi proviene da Sud e isole.

Per gli altri Caraibi il budget è, in generale, leggermente più alto. Se per i turisti dal Nord Italia si nota un aumento della fascia 5-10.000 euro a discapito della 3.000-5.000, al Centro la fascia di budget 3.000-5.000 va a erodere soprattutto i budget più bassi (da 75,1% a 66,7%) ma anche quelli più alti (da 10% a 8,4%). Al Sud, invece, rimangono pressoché stabili i budget più bassi, ma diminuisce anche il budget 5.000-9.000, con l’aumento della fascia di prezzo 3.000-5.000 euro.

Cambiano le fonti

I Caraibi spagnoli sono prodotti “di massa”. È quindi più importante il peso del passaparola, dei social media, ma anche di agenzie di viaggio e Ota capaci di produrre un pacchetto direttamente acquistabile. Le agenzie sono particolarmente importanti a Sud (37,9%), mentre al Nord spiccano le riviste lifestyle e di viaggio stampate (31,1%) e online (20,9%). Particolarmente importante al centro l’influenza cinematografica (20%).

Gli altri Caraibi sono destinazioni più “aspirazionali“. Per questo cresce l’importanza di riviste, pubblicità televisive, cinema, mentre a livello di pacchetti le Ota in cui giocare a crearsi un pacchetto sono molto più importanti delle agenzie tradizionali. Le riviste rimangono particolarmente importanti al Nord (33,3% nella versione stampata, 26,7% nella versione online), Facebook è particolarmente importante al Sud (31,6%, stessa percentuale di Instagram, preferito invece al Nord e soprattutto al centro), come la tivù (21,1% programmi, 21% programmi di viaggio) mentre cinema (29,2%) e Youtube (25%) sono particolarmente importanti al centro.

Non solo mare

Le esperienze che i viaggiatori italiani si aspettano di vivere sono ben rappresentate dai diversi approcci a ciò che si cerca. Sicuramente il mare, pur essendo importante, non è la prima ragione che spinge a volare fino ai Caraibi: si vogliono vivere nuove esperienze e sperimentare l’altro.

Nei Caraibi spagnoli, tra i valori principali si piazzano pulizia e sicurezza. In destinazioni mass market, in qualche modo “facili”, vengono scelte per le proprie caratteristiche pratiche, e c’è una maggiore richiesta di voli diretti.

Negli altri Caraibi, in destinazioni più “da sogno” l’accento è posto sulle esperienze, che siano culturali, nella natura, gastronomiche… Si va alla ricerca dell’altro e dell’interazione tra persone. Soltanto al Sud pulizia e sicurezza sono ai primi posti anche per queste destinazioni.

Da notare un forte interesse sempre presente per la possibilità di visitare grandi città. Ovviamente in questo caso non si tratta di città caraibiche, ma di stop over che vanno a completare il viaggio.

Sul prossimo numero di Guida Viaggi, un ulteriore approfondimento sugli aspetti ispirazionali e le diverse destinazioni.

PO

Tags: ,

Potrebbe interessarti