“Abbiamo fatto una grande strada in poco tempo“. “Siamo piccoli, ma siamo già grandi“. Con queste parole Roberto Di Tullio, amministratore delegato Belstay Hotels, e Daniele Montemurro, cluster director of sales della catena, hanno rispettivamente commentato il “Flower Party” organizzato a bordo della nuova piscina del Belstay Milano Linate. Un’occasione per festeggiare una stagione che si è confermata molto profittevole e per presentare la struttura nello stile Belstay, con menu finger food a cura dello chef stellato Andrea Ribaldone, che ha anch’egli preso parte alla serata, con dj set, musica dal vivo e sorprese riservate agli ospiti.
I dati
Belstay Milano Linate è stato aperto nell’aprile 2022, e l’ottima risposta del mercato non si è fatta attendere. La struttura è diventata un riferimento nell’area aeroportuale, con un tasso di occupazione nei primi otto mesi del 2023 pari all’80%, equivalente a 34.000 ospiti. In particolare, il periodo estivo ha visto crescere l’occupazione del 35% rispetto all’estate 2022, e l’Adr del 25%.
Il brand Seguimi
Da gennaio ad agosto la componente food & beverage ha inciso per il 30% sul fatturato, registrando 13.000 coperti, sotto l’egida del brand Seguimi, che è oggetto di un piano di forte sviluppo. Seguimi connota una ristorazione senza limiti di orari, con spazi aperti alla condivisione, caratterizzata da uno stile originale e ben definito, che non trascura la piacevolezza. “In Belstay e in Seguimi ho voluto sintetizzare una ristorazione pop e diversa – ha commentato lo chef Ribaldone – con l’idea che chi viene qui possa trovare un concept fresco, nuovo, ma che parte da una radice italiana”. Ingredienti freschi e di stagione sono alla base di ricette della tradizione, che strizza l’occhio ai sapori del mondo.
Lontana da ogni forma di rigidità l’essenza di Belstay Hotels si declina in multidimensionalità degli spazi, privi di postazioni definite, ad esempio si può cenare al tavolo ristorante, ma anche al social table, creando spazi da vivere 24 ore al giorno: gli ospiti in arrivo dall’aeroporto alle 22, possono cenare senza alcuna restrizione. Nella medesima area possono convivere clienti che cenano, e altri che lavorano, insieme a quanti sorseggiano un tè o un aperitivo, oppure che leggono un giornale aspettando la navetta per l’aeroporto. L’idea è quella di uno spazio che si adatta alle abitudini e alle esigenze di ciascuno.
I commenti
“Siamo soddisfatti della risposta del mercato – ha affermato Roberto Di Tullio, amministratore delegato Belstay Hotels -. A un anno e mezzo dall’apertura, Belstay Milano Linate registra numeriche significative. La componente food & beverage, con il brand Seguimi, che rappresenta attualmente il 30% del fatturato dell’hotel ed è stata scelta da 1 ospite su 3, verrà potenziata a breve. Tra i progetti, abbiamo anche quello di aprire la ristorazione al pubblico della città, peraltro ora ottimamente collegata grazie alla nuova fermata metropolitana M4. Apertura è un termine che ci rispecchia, lo adottiamo negli spazi, nella formula e nella strategia commerciale”.
Aggiunge Daniele Montemurro, cluster director of sales: “I numeri rappresentano il perimetro dell’ottimo lavoro svolto in poco più di un anno, in cui rientrano diversi elementi. Se la struttura di Assago è prediletta per il Mice e Roma per eventi, Linate è un outsider su una piazza glamour come Milano. Belstay, con i suoi colori, il tocco ironico, il rapporto qualità-costo, la fluidità della formula, attira e convince. Questo ci induce a intraprendere novità ancor più coraggiose”.
Le caratteristiche dell’hotel
Belstay Milano Linate è un 4 stelle e dispone di 141 camere di cui 74 superior. A disposizione degli ospiti ristorante e bar con déhors, corner Grab-n-Go con prodotti alimentari freschi e ampio parcheggio esterno. Completano l’offerta 4 sale meeting con capienza massima 55 persone, area fitness con luce naturale e una piscina esterna con servizio bar.
A breve sui canali social di Guida Viaggi altri dettagli della serata e interviste dedicate.
Nicoletta Somma