Incoming, Mastercard: “Aumentano presenze e spesa degli stranieri”

Aumenta la spesa dei turisti stranieri in Italia. A darne notizia è stato il GeoSpending Observatory di Mastercard, che al Sud Innovation Summit di Messina ha offerto uno scenario di significativa crescita anche per quanto riguarda le presenze turistiche.

Monitorando i pagamenti digitali degli ultimi dodici mesi, l’Osservatorio ha rivelato come la spesa dei turisti stranieri sia cresciuta del +30%, con un +114% nella spesa in quelle che vengono catalogate come esperienze uniche di viaggio.

I numeri indicano che l’Italia è senz’altro una destinazione di tendenza, con 18 delle 20 regioni che hanno registrato il loro picco già a giugno 2023. I turisti europei sono in prima fila, con i tedeschi che guidano la classifica (22%), seguiti dagli svizzeri (10%), gli statunitensi (8%), i britannici (8%), e infine gli olandesi e gli austriaci (5%).

“Le nostre analisi dedicate alle singole regioni e comuni confermano il trend dell’economia esperienziale tra i turisti italiani e stranieri – commenta Saverio Mucci, government engagement vice president Italy di Mastercard -. Si tratta di un elemento sul quale queste regioni possono e devono puntare per affinare la loro attrattività e potenzialità di sviluppo”.

La propensione dei turisti stranieri a spendere in servizi innovativi è confermata anche da Airbnb, che attesta con una percentuale netta del 75% le prenotazioni in Italia provenienti dagli stranieri, contro il restante 25% riferito alle prenotazioni di utenti italiani. La Sicilia, in particolare, sta diventando a tutti gli effetti una delle mete preferite anche per i nuovi nomadi digitali attratti dalle circa 60.000 case sicule a disposizione su Airbnb, spesso anche per soggiorni più prolungati rispetto al periodo di ferie, un altro trend in crescita secondo i dati presentati, nonostante almeno il 70% delle prenotazioni sia ancora per periodi inferiori a una settimana.

Crescita del digitale anche nella ristorazione siciliana secondo i dati presentati da TheFork, che a fronte di un incremento dei visitatori esteri e italiani nella bella stagione appena conclusa riporta un 31% di prenotazioni in Sicilia nel mese di agosto e una continua crescita mensile delle prenotazioni nell’area Sud e Isole, basti pensare che solo ad agosto 2023 il 28% di tutte le prenotazioni rilevate arriva da Sud e Isole, che registrano in generale un +25% sul mese di luglio, a sua volta su del 31% rispetto a giugno.

Il Sud Innovation Summit è stato ideato dall’imprenditore messinese Roberto Ruggeri e realizzato con un team di professionisti in collaborazione con Italian Angels for Growth. A farsi promotore dell’evento il Comune di Messina.

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti