Salone del camper Parma: la Toscana lancia il suo manifesto

Un manifesto prodotto da un gruppo di lavoro formato da operatori di settore, pubblici e privati, promosso da Toscana Promozione Turistica con l’obiettivo di definire i principi guida dell’offerta turistica per il prodotto “Toscana in camper e caravan”. Questo il focus dell’incontro con cui la Regione si è presentata ieri al Salone del Camper di Parma.

La Camper Valley

Attraverso il suo manifesto il progetto “La toscana del camper” vuole raccontare una regione che ha raccolto la sfida di ospitare al meglio coloro che viaggiano in camper o in caravan, attraverso scelte che vedono protagonisti operatori turistici, agricoli e molte amministrazioni della regione. Un’attenzione che discende anche dalla presenza in Toscana della Camper Valley dove si realizzano la maggior parte dei veicoli ricreazionali prodotti in Italia e una quota rilevante di quella europea. Un’accoglienza in sintonia con i nuovi trend del turismo, come espresso anche dalla campagna di promozione “Toscana Rinascimento senza fine”.

Il gruppo di lavoro ha elaborato il materiale per la realizzazione della landing page di Visit Tuscany sulla “Toscana en plein air” – Toscana en plein air | Visit Tuscany dove è presente una raccolta di idee di viaggio, eventi, offerte ed esperienze dedicate a coloro che desiderano conoscere la Toscana viaggiando all’aria aperta. Obiettivo dare visibilità alla centralità attribuita dalla regione al turismo lento, sostenibile, ecologico.

Il prossimo step sarà l’ingaggio di tutte le imprese turistiche toscane interessate a presentare offerte ed eventi collegati a questo prodotto, per invitarle a caricare sul portale turistico regionale le loro proposte.

Il volume “Happy Camper in Toscana – Ricette per viaggiatori en plein air” è stato realizzato nel contesto Vetrina Toscana, il progetto della Regione – in collaborazione con Unioncamere – che promuove il turismo enogastronomico. Si tratta di una guida pratica alla cucina tipica per chi sceglie di visitare la Toscana in camper. Non solo ricette, ma anche consigli sugli attrezzi indispensabili, suggerimenti sui prodotti tipici che non possono mancare in una cambusa gourmet e sostenibile e accorgimenti tecnici su come ottimizzare la propria esperienza ai fornelli on the road.

Tags: ,

Potrebbe interessarti