L’Image Index di Travellyze sui Caraibi si basa su un algoritmo completo con tre dimensioni come punti di riferimento: percezione, esperienza e consapevolezza. Travellyze è la piattaforma di business intelligence di Interface Tourism Italy che analizza i desideri di un campione di connazionali in esclusiva per Guida Viaggi.
In linea generale, Bahamas è la destinazione con l’immagine più alta, superata però da Cuba per i potenziali turisti del Centro Italia. Cuba è però al quarto posto delle preferenze per il Sud Italia, superata anche dalla Repubblica Dominicana e dalla Giamaica.
Mediamente, l’immagine più alta dei Caraibi si ha nel Sud Italia.
Quanto ne so!
Alla domanda sulla conoscenza, si nota come al Nord sia maggiore rispetto al Centro e soprattutto al Sud.
Generalmente, Cuba sopravanza Bahamas sia al Nord sia al Centro. Al Centro Bahamas sono superate anche da Giamaica. Il dato più curioso è come una destinazione classica e molto amata come la Repubblica Dominicana non sia al top della conoscenza del italiani (anche se, al Nord, è più conosciuta della Giamaica).
St.Lucia, molto legata in Italia all’offerta crocieristica, è considerata, grazie alle escursioni, più conosciuta di una destinazione storica come Antigua & Barbuda, che deve tornare ad aumentare la visibilità presso il pubblico.
Bassa percezione
A livello di percezione di chi non ha mai visitato i Caraibi, si assiste in un certo modo alla “caduta degli Dei”. Le isole più visitate, infatti, hanno una percezione più bassa rispetto a Bahamas, Barbados, Jamaica, St. Lucia.
Nel Nord Italia Antigua (84,2%) supera Cuba (82,9%). Al Centro, sia Cuba (85,6,%) sia Antigua (84,7%) superano la percezione della Repubblica Dominicana (84%) e Aruba (79,5%) è all’ultimo posto, superata alla dalla meno conosciuta Trinidad&Tobago (81,8%). Al Sud, Cuba – con una percezione del 87,9% – si piazza al secondo posto mentre St. Lucia scivola al terzultimo (82,9%), con Aruba all’ultimo (79,2 %).
I Caraibi destinazione “da sogno” sono quindi percepiti più alti dove l’offerta è più esclusiva, anche se ciò significa meno visitatori dall’Italia.
L’interesse a lungo termine
Voglio andare ai Caraibi, prima o poi. Ma dove? Si ripresentano le stesse dinamiche relative alla percezione. I Caraibi “minori” sono quelli verso i quali si concentra la maggior parte dei sogni.
Al Nord, St. Lucia (60,3 %) e la Repubblica Dominicana (59,7%) sorpassano Cuba (58,7%). Al Centro, Cuba (63,9%), supera la Giamaica (63,9%) mentre rispettivamente la Rep.Dominicana (57,2%), Aruba (56,5%) e Antigua (56,4%) battono St. Lucia (55,1%). Al Sud, Cuba (53,7%) supera Jamaica (63%), Antigua (58,9%), seppur di poco il desiderio di Repubblica Dominicana (53,3%), Trinidad & Tobago (47,8%) e Aruba, considerata la meno appealing (47,8 rispetto a 47,6 %).
L’interesse a breve termine
Riducendo lo spazio temporale, i dati cambiano leggermente. Aumenta, innanzitutto, il divario tra le percentuali dei potenziali turisti del Nord e del Centro rispetto al Sud.
Al Nord i turisti sono più legati alle destinazioni raggiungibili, con la Repubblica Dominicana (24,9%) che supera Cuba (23,6%) e Aruba (23,1%), di un soffio, St. Lucia (23%).
Al Centro, la dinamica cambia completamente, con Aruba (23%) che segue Barbados (23,3%) e Antigua (23,3%), sopravanzando la Giamaica (22,9%). Cuba (21,8%) e la Repubblica Dominicana, ferme al 19,6%, sono verso il fondo della classifica, seguite solo da St. Lucia e Trinidad.
Al Sud, la Giamaica (22,5%) è la destinazione più citata, seguita dalle destinazioni “da crociera” come Bahamas, Barbados, St. Lucia, tutte tra il 22,2% e il21 %. Tra le mete “da soggiorno” Cuba (20,7%) stacca i competitor, seguita da Repubblica Dominicana e Antigua (19,8 %) mentre Aruba (16,5 %) e Trinidad (13,7 %) chiudono la classifica.
Il valore dell’esperienza
Raccontando la loro esperienza, i valori più alti si hanno invece da coloro che hanno soggiornato nella destinazione.
Cuba è al primo posto, soprattutto grazie all’80% dei apprezzamento degli abitanti del Centro Italia, ma anche del 63,7% del Nord Italia, mentre al Sud scende al sesto posto, sopravanzata da Repubblica Dominicana, Bahamas e Giamaica. Bahamas, dal canto suo, è al secondo posto per gli abitanti del Nord, mentre al Centro mettono al secondo posto Giamaica (57,1%).
In linea generale, al Sud ci sono tassi di apprezzamento maggiore, soprattutto per quanto riguarda destinazioni come Giamaica (62,9% rispetto a 54,1% del Nord e 57,1% del Centro), Barbados (65,5% rispetto a 49,4% e 45,2%), Aruba (54,5% rispetto al 50,9% del Nord e al solo 34,6 % del Sud).
I repeater
Al di là dell’esperienza di viaggio, il desiderio di tornare per una visita successiva è molto bassa dal Nord, decisamente più alta al Centro e soprattutto al Sud.
Bamahas, Repubblica Dominicana e Cuba sono le 3 destinazioni che lasciamo più voglia di tornare. Cuba è preferita dai visitatori del Nord (28,8%) e Centro Italia (40%) mentre la Repubblica Dominicana è preferita a Sud, dove Cuba è sopravanzata anche da Barbados, Giamaica e Aruba. Trinindad e Antigua sono preferite nel Centro Italia.
Ricostruire il sogno
In conclusione, gli abitanti del Nord Italia dichiarano di conoscere di più i Caraibi e di avere una maggiore propensione a viaggiare a breve termine. Dal Sud si percepisce un’immagine maggiore delle destinazioni Caraibi e un maggior interesse a tornarci, qualora vi siano stati. I Caraibi “minori” sono in generale più desiderati, ma alla prova dell’esperienza i valori più alti di soddisfazione sono legati alle destinazioni mature come Cuba, Repubblica Dominicana, Bahamas.
Le destinazioni più sfruttate necessitano di un maggior lavoro di “ricostruzione del sogno” presso il pubblico. È importante sfruttare per questo social media ma soprattutto media tradizionali come riviste stampate e online, televisione e cinema.