Nuovi prodotti e un team in crescita per RateHawk. La piattaforma b2b (per il booking di hotel, biglietti aerei e trasferimenti) taglia il traguardo dei sei anni di attività e focalizza ancora di più la sua attenzione sul mercato italiano. “I prossimi step si concentreranno sull’ampliamento della forza commerciale, al momento infatti ci sono quattro posizioni aperte tra Roma, Torino e il Triveneto – spiega Marta Ladutko, director of commercial operations –. Lanciare un servizio di assistenza in Italia per restare sempre in contatto con i nostri partner o risolvere tempestivamente eventuali criticità, sviluppare e incrementare l’offerta locale, ma soprattutto entro il 2023 stringere oltre 1500 accordi con i partner nazionali per coprire capillarmente tutto il mercato. Sono in cantiere anche due nuovi prodotti come i collegamenti ferroviari e le esperienze”. Complessivamente nel 1° trimestre, il valore netto delle prenotazioni nel nostro Paese è aumentato di 3,3 volte (rispetto allo stesso periodo del 2020) e il numero di partner è aumentato del 37% su base annua arrivando così a contare 2700 professionisti registrati. La pandemia, inevitabilmente, ha segnato un momento spartiacque e un’occasione anche per sviluppare nuovi prodotti. “Abbiamo lanciato l’app per iOS e Android per facilitare e velocizzare il lavoro di tutti i professionisti del settore travel – prosegue -. Nel 2021 abbiamo implementato sulla piattaforma la possibilità di prenotare voli e trasferimenti, infine quest’anno abbiamo introdotto un nuovo metodo di pagamento tramite l’invio di un link direttamente al cliente”. Prima dell’emergenza Covid circa il 50-60% dell’attività proveniva dal business travel, oggi la percentuale si è invertita ma nell’ultimo periodo i viaggi d’affari sono in decisa ripresa. Le maggiori località nazionali in termini di prenotazioni effettuate in Italia nel primo trimestre di quest’anno sono Roma, Milano, Firenze. Le mete più ambite per i viaggi all’estero sono Stati Uniti (New York, San Francisco, Los Angeles), Spagna (Barcellona, Madrid, Tenerife) e Francia (Parigi, Marne-la-Vallée, Marsiglia). Le categorie di alloggio preferite prenotate dagli agenti nello stesso periodo sono hotel a 4 stelle (47% del totale delle prenotazioni del primo trimestre) e hotel a 3 stelle (31%). Entrando più nel dettaglio delle funzionalità della piattaforma di RateHawk, Gabriele Graziani, country manager Italia, spiega che “Si possono applicare oltre 50 filtri per trovare la soluzione più adatta alle esigenze del cliente, oltre alla possibilità di visualizzare direttamente le recensioni di TripAdvisor e la dislocazione su Google Maps, le misure di sicurezza anti Covid adottate nelle strutture, un supporto multi lingua 24/7. Tra gli altri plus, la possibilità di fare un pre-check per verificare che non ci siano disguidi al momento dell’arrivo del cliente oltre alle opzioni di early check-in e late check-out”. RateHawk conta 1 milione e 700 opzioni di accomodation in 220 Paesi, 140 fornitori, 55mila contratti alberghieri diretti, 350 compagnie aeree, servizi di transfer in 150 nazioni, sito web in 19 lingue (italiano compreso), 27mila partner nel mondo, 90 persone nel team commerciale e tre uffici dislocati a Varsavia, Wilmington e Limassol.
Sveva Faldella