ll futuro delle coperture

L’assicurazione di viaggio è stata un prodotto o un upsell che solo una minoranza di vacanzieri acquistava nella maggior parte dei Paesi prima della pandemia, ma la situazione potrebbe cambiare adesso. In un momento in cui la sicurezza è prioritaria, la polizza Covid acquista sempre maggior peso e diventa parte del set da viaggio da mettere in valigia. Ma quali formule di copertura andranno per la maggiore una volta che i viaggiatori torneranno a spostarsi più liberamente? Secondo Stefano Pedrone, responsabile divisione turismo di Nobis Assicurazioni, “non ci saranno modifiche sostanziali nei bisogni assicurativi dei viaggiatori. Le garanzie annullamento/cancellazione viaggio, spese mediche e assistenza rimarranno ancora il nucleo portante dei prodotti assicurativi dedicati ai viaggi. Tuttavia – puntualizza Pedrone -, ognuna di queste garanzie dovrà essere innovata e integrata con le opportune prestazioni e coperture operanti in caso di contagio da Covid-19, come abbiamo prontamente attuato in Nobis al termine del lockdown. Nel frattempo, se il turismo continuerà ad essere principalmente di prossimità, si potranno proporre soluzioni come Filo diretto Hotel, la specifica polizza per proteggere i clienti delle strutture ricettive quali hotel, b&b, agriturismi e residence dotati di una cancellation policy”. “Il viaggiatore tenderà a richiedere coperture contro l’annullamento – afferma Christian Garrone, responsabile intermediazione assicurativa I4T -, che è la casistica più semplice perché di immediata comprensione: se non parto perdo il denaro. Ma il rischio maggiore sarà nel corso del viaggio, proprio in funzione della probabilità di contagio, reale o sospetto. Un’infezione da Covid, anche asintomatica, o un semplice contatto che porti il cliente a dover essere messo in quarantena – prosegue Garrone -, lo costringerà a sostenere maggiori costi rispetto a quelli previsti: potrebbe dover prolungare il soggiorno e, soprattutto, acquistare nuovi titoli di viaggio per treni, aerei o traghetti precedentemente prenotati, in un momento storico caratterizzato da una scarsa disponibilità di posti a causa dei tagli effettuati dai vettori. Si tratta di inconvenienti che possono occorrere in tutte le destinazioni, Italia compresa”. Sulla stessa linea Ami Assistance: “Sicuramente, oltre alle classiche coperture per spese mediche e assistenza, vedremo un aumento delle garanzie annullamento, che in tempi incerti come quelli che viviamo permettono di poter prenotare un viaggio con diversi mesi di anticipo, ma di avere comunque la tranquillità di poter annullare se dovesse accadere qualcosa che impedisca la partenza – sostiene il presidente Gualtiero Ventura -. Inoltre, come stiamo vedendo negli ultimi mesi, c’è una grande richiesta delle nostre garanzie Covid che tutelano il cliente anche in caso di lockdown o quarantena”. A parere di Europ Assistance è prioritaria “l’osservazione del mercato e i bisogni dei viaggiatori, alla ricerca di nuove soluzioni da offrire ai partner e ai loro clienti per affrontare al meglio il mutato scenario”. Ergo sta lanciando in ambito adv il prodotto “Multiviaggio annuale”, “una sola polizza che assicura il viaggiatore per tutti i viaggi dell’anno, senza limite – spiega Daniela Panetta, direzione commerciale della società -, a condizione che ogni viaggio duri al massimo 45 giorni. Con la voglia di spostarsi che tutti abbiamo, potrebbe rivelarsi il prodotto vincente per ‘risolvere’ in un solo click il bisogno di serenità e protezione di tutto un anno”. Tito Gherardi, responsabile commerciale Ernesto Solari Assicurazioni, ritiene che sia giunto il momento di “chiedere il massimo sforzo alle compagnie con cui collaboriamo nel turismo da più di vent’anni. Serve, infatti, anche il loro supporto per dare un impulso alla ripresa del comparto. Il fatto di lavorare esclusivamente con primarie realtà, italiane ed internazionali – esamina Gherardi -, ci permette di offrire prodotti ‘all risk’, con esclusioni limitate, massimali adeguati e qualche nuova garanzia e ha fatto riscontrare pareri favorevoli anche da parte delle autorità governative a cui sono stati presentati i prodotti per particolari necessità. Questo sicuramente è motivo di grande soddisfazione per la nostra società di brokeraggio assicurativo”, conclude il manager.

Nicoletta Somma

Tags: , , , , , ,

Potrebbe interessarti