Tariffe sotto controllo

Caro carburante, inflazione, contesto geo-politico sono fattori che impattano sulle tariffe,  ma il dato rinvenuto da TraghettiGds è che non sono stati registrati “significativi rincari sulle tariffe, nonostante le compagnie debbano fare i conti con l’aumento dei costi del carburante e di molte materie prime”. In molte stanno adottando “politiche di prezzo vantaggiose sulle promo early booking, oltre al contenimento delle tariffe”, sottolinea la general manager, Silvia Cioni.

Matteo Della Valle, passenger sales & marketing staff director di Gnv, riconosce che “il contesto impatta sui costi e sulla redditività della compagnia, ma sin dal primo momento ci siamo impegnati affinché tutto ciò impattasse il meno possibile sui passeggeri. Anche grazie all’aumento di capacità garantito delle navi entrate nella flotta negli ultimi anni, siamo riusciti a fare in modo di non scaricare l’aumento dei costi sulle tariffe”.

Sul fronte dei prezzi, Eliana Marino, direttore commerciale di Moby, fa sapere che la politica è stata “assorbire buona parte dei costi supplementari per venire incontro ai passeggeri”. Snav non ha rincarato le tariffe per il 2023. “Abbiamo scelto di mantenere le tariffe sullo stesso piano del 2022 per dare un segnale di fiducia al mercato”, testimonia l’a.d. Giuseppe Langella. Corrado Ceccarelli, responsabile sviluppo Amatori Interestate Srl, fa sapere che, per l’estate 2023, hanno confermato “le tariffe 2022 in cui purtroppo siamo stati costretti ad aumentare il costo dei diritti di imbarco per passeggeri e veicoli che sono passati da 15 a 30 euro a tratta”.

Nuove unità

Sarà un’estate che vedrà nuovi ingressi in flotta, con unità moderne e pensate in ottica green e nuove rotte e potenziamenti. Per Grimaldi Lines la novità estiva è la linea tri-settimanale Napoli-Palermo e viceversa, inaugurata ad ottobre 2022 “e che tra il 17 luglio e il 17 settembre prossimi effettuerà partenze giornaliere in entrambe le direzioni: un collegamento marittimo per noi strategico, al quale abbiamo destinato Cruise Ausonia, tra le unità più moderne della nostra flotta”, osserva Francesca Marino, passenger department manager. Per la Sardegna la novità è la nave Europa Palace, “da questa primavera è in linea sulla Napoli-Cagliari-Palermo, dove ha incrementato sensibilmente la capacità di trasporto, consentendoci di rispondere adeguatamente alla richiesta del mercato”.

In casa Moby “il piatto forte sarà l’ingresso in linea sulla Livorno-Olbia di Moby Fantasy (con la Balena Blu dipinta sulla fiancata, ndr) il primo dei due traghetti più grandi e green al mondo che offrirà standard da nave da crociera ai passeggeri. Dopo Fantasy, nulla sarà più come prima nel mondo dei traghetti – dice il Eliana Marino -. E, con l’ingresso in flotta di Moby Orli siamo in grado di offrire una capacità ancora maggiore nelle tratte da e per la Corsica”. Moby Fantasy, consegnata dal cantiere cinese Guangzhou Shipyard, ha una capacità di 3.000 passeggeri. Prosegue intanto la costruzione del secondo traghetto commissionato dalla compagnia, Moby Legacy, atteso per fine estate.

Green oriented

Corsica Sardinia Ferries conferma la programmazione per “Corsica, Sardegna, Elba e Baleari, ottimizzando gli orari, in base alle esigenze del mercato, e la pianificazione delle rotte, per ridurre le emissioni. Una nuova nave, Mega Victoria, moderna e confortevole, migliorerà l’offerta commerciale, già dalla primavera 2023”, annuncia Sebastien Romani, nuovo chief sales officer di Corsica Sardinia Ferries in Italia. Tra i focus della compagnia continuare ad investire nella direzione della transizione ecologica e della riduzione dell’impronta ambientale delle attività per essere sempre più green oriented e questo perché “le Navi Gialle non sono solo un mezzo per raggiungere le destinazioni delle vacanze, ma laboratori galleggianti, che partecipano allo sforzo collettivo, per la difesa del mare e dell’ecosistema”, afferma Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing. Anche gli investimenti in tecnologia sono a favore dell’ambiente. Grazie alla nuova app, i passeggeri avranno il viaggio a portata di mano, grazie alle notifiche in tempo reale e alla possibilità di ricevere la carta d’imbarco digitale. In questo modo non sarà più necessario stampare il biglietto.

Focus su certificazioni e sostenibilità ambientale anche per Attica Group, che ha pubblicato il Corporate Resposability Report e, nel 2022, ha lanciato l’iniziativa “Sailing together responsability programme” nel corso del quale sono stati ripuliti fondali e spiagge delle isole greche e raccolte più di 2 tonnellate di rifiuti. “Nel 2022, a fronte di un investimento di 21 mln di euro Attica ha rinnovato la flotta nelle rotte del Golfo Saronico, completando la costruzione di 3 moderni Aero catamarani”.

Programmazioni confermate

Sul fronte delle rotte Snav conferma i collegamenti marittimi veloci “per le isole del Golfo di Napoli, per le Isole Pontine e per le Isole Eolie oltre al collegamento internazionale da Ancona per Spalato con una nave traghetto con più comfort. Nei periodi di punta è previsto un potenziamento dei collegamenti da Ancona e da Spalato con partenze giornaliere”.

Anche Gnv conferma la programmazione, “navigheremo verso la Sardegna, con le tratte da Civitavecchia e Genova verso Olbia, ma anche sulla linea Genova-Torres, e in Sicilia con i collegamenti da e per Palermo con Genova e Napoli, le linee da Civitavecchia per Palermo e Termini Imerese e il collegamento Napoli-Termini Imerese, con un’offerta che consente di collegare l’isola ai porti più importanti dell’arco tirrenico”. Gnv sarà operativa in Spagna, Marocco, Albania con la linea Bari-Durazzo e in Tunisia con partenze da Genova, Civitavecchia e Palermo per Tunisi. La novità comunicata da Ceccarelli è la “tratta Bari-Spalato una volta a settimana”.

Stefania Vicini

Tags: , , , , , , , ,

Potrebbe interessarti