La Compagnie: ecco i prossimi step

Ben 14.382 da aprile dello scorso anno, data di lancio della rotta, fino al 31 dicembre e 20mila fino a oggi: sono i passeggeri che hanno volato sulla Milano Malpensa-New York targata La Compagnie. A parlarne il ceo Christian Vernet. Di questi il 65% è americano e il 35% italiano. La gran parte del traffico da Milano, con esclusione dei mesi estivi, chiaramente appannaggio del leisure, è rappresentato “da pmi e da aziende – afferma Vernet -, cui siamo in grado di offrire un’esperienza di viaggio di qualità top al miglior prezzo. Il corporate sta crescendo molto, grazie soprattutto ai segmenti moda e arte, che nel Nord Italia trovano la loro maggior espressione. A oggi – racconta il ceo – tocca il 60% di quel 35% tricolore di cui si è detto prima”.

Servizio solo business

La Compagnie opera con un servizio esclusivo di sola business, con 76 posti a bordo su A321neo, che consentono di consumare fino al 30% in meno di carburante; nato nel luglio del 2014, inizialmente solo sulla tratta Parigi-Ny, il vettore indipendente, non fa parte di alleanze con altre compagnie/gruppi societari e ha sicuramente fatto una grande scommessa: ha investito su una modalità di viaggio “smart”, fatta di comfort, semplicità e flessibilità su una tratta caratterizzata da un’alta competizione con le altre compagnie. Attualmente sono sei alla settimana i collegamenti da Milano Malpensa per New York (Newark), da lunedì a sabato, con orari di partenza comodi (dal capoluogo lombardo nel pomeriggio e dalla Grande Mela alla sera) e “per quest’estate l’offerta è cresciuta del 40%”. A rendere l’offerta ancora più personalizzata, sono state diverse iniziative che hanno portato a bordo grandi eccellenze del Belpaese in diversi settori. Tra queste, Vernet cita la collaborazione con chef italiani stellati di spicco, tra cui Lorenzo Cogo, Floriano Pellegrino e Isabella Potì, che hanno firmato alcune delle ricette del menu di bordo.

I piani di sviluppo

Ma quali sono i piani di sviluppo? Già dallo scorso aprile si ipotizzava la possibile apertura di una nuova rotta. “Vogliamo rafforzare il nostro network – spiega Vernet -: nei prossimi due anni è previsto l’arrivo di due ulteriori aeromobili e il debutto di una nuova tratta”. Massimo il riserbo sulla città nel mirino, ma il ceo lascia intendere che si tratterà di una destinazione europea. “Saremo dove il mercato lo richiede”, puntualizza il manager.

E Ndc? “E’ un tema che stiamo monitorando, così come stiamo discutendo con altri big player del settore aereo di possibili codeshare”. Il tutto per ampliare, come detto in precedenza, il network.

La Compagnie, oltre che sulla Milano-New York, opera da Parigi (aeroporto di Parigi Orly) e servizi stagionali verso Nizza (aeroporto Internazionale Nice Côte d’Azur).

Nicoletta Somma

Tags:

Potrebbe interessarti