Un elemento di rottura, o forse meglio dire di differenziazione rispetto ai due anni precedenti vessati dalla pandemia è legato alle tempistiche di prenotazione. Le compagnie di navigazione attuano da sempre politiche di advanced booking, “ma negli ultimi due anni, l’incertezza legata al Covid, ha configurato scenari di prenotazioni prettamente sottodata – osserva Silvia Cioni, general manager TraghettiGDS -. Quest’anno, invece, il trend si sta riallineando con quello degli anni pre-pandemici e molti turisti stanno accogliendo positivamente le promo prenota prima”. Una bella notizia che lascia ben sperare nel ritorno di un comportamento virtuoso da parte del cliente finale e di un mercato che riesce a sensibilizzarlo riportandolo all’early booking.
Pricing in linea
I prezzi? “Per ora sono in linea con quelli degli anni precedenti – osserva Cioni -, ci auguriamo che le società marittime possano attuare politiche di pricing a favore del viaggiatore, magari con promozioni last minute che riescano ad attirare viaggiatori anche in bassa stagione”.
Bisogna anche riconoscere che, questi due anni hanno richiesto “investimenti importanti legati alla sicurezza sanitaria a bordo. La sanificazione degli ambienti, le procedure di imbarco e di sbarco ed il rafforzamento dei controlli da parte del personale”, tutto ciò ha in qualche modo condizionato “il budget delle società marittime – attesta Cioni -. Passata l’emergenza, ci auguriamo che possano investire su politiche di prezzo customer oriented, che faciliterebbero ulteriormente la ripresa del turismo”. Dal fronte dei ferry c’è chi come Blu Navy sostiene che “la tendenza a prenotare sottodata sarà anche quest’anno decisiva”. Concordano le compagnie del Gruppo Onorato Moby, Tirrenia e Toremar, così come Ellade Viaggi, pensando che la tendenza si rafforzerà: “Sicuramente le prenotazioni sottodata non mancheranno e saranno di più rispetto a quelle del periodo pre-pandemia. Questo perché ci troviamo nella prima estate senza restrizioni (almeno così speriamo), ma la cosa deve essere ancora assimilata dalla totalità della platea dei potenziali viaggiatori”.
Secondo il Gruppo Amatori “molto dipenderà dall’evoluzione della situazione in Ucraina e dall’andamento in Italia e nel mondo della pandemia. Il quadro è tutt’altro che stabile. In questo momento ci chiediamo se le prenotazioni ci saranno non tanto se saranno sottodata”. Proprio per questi motivi Gruppo Amatori non ha investito su politiche per incentivare l’advanced booking, in quanto “la domanda è insensibile alle politiche di prezzo quando esiste un problema di sicurezza”. Bisogna quindi vedere se la situazione si stabilizzerà. Intanto alcune compagnie hanno voluto comunque mettere sul tavolo le loro opzioni.
Cambiare idea si può
Per venire incontro al cliente alcuni player hanno previsto “prenotazioni flessibili con possibilità di cancellazione gratuita fino a pochi giorni dalla partenza – sottolinea Cioni -, consentendo maggiore tranquillità per chi sceglie di prenotare in anticipo”. Vediamo quali sono le carte giocate da alcuni player.
Corsica Sardinia Ferries ha attivato opzioni e servizi come la tariffa Flex, “prenotando per tempo, il supplemento tariffa Flex, con il quale il biglietto sarà modificabile a volontà e rimborsabile fino al 90%, è offerto dalla compagnia su molti viaggi”. Oppure l’opzione Time to Think “garantisce il rimborso del biglietto entro le 48 ore successive alla conferma della prenotazione”. Da Ellade Viaggi si sottolinea che advanced booking, o early booking sono una “prassi consolidata, oggi ancora più interessante in quanto spesso queste tariffe sono rimborsabili. Quindi si beneficia di uno sconto e si mantiene comunque la possibilità di cambiare idea, spesso fino all’ultimo momento”.
Grimaldi Lines ripropone anche per la stagione 2022 l’advanced booking, “con il 20% di sconto, esclusi i diritti fissi, su tutte le prenotazioni effettuate entro il 30 aprile e con la possibilità di cancellare senza penale la prenotazione o modificarla senza spese di variazione entro la stessa data”.
Le compagnie del Gruppo Onorato Moby, Tirrenia e Toremar portano avanti da anni politiche per incentivare l’advanced. “In particolare, incentiviamo il trasporto dell’auto al seguito con tariffe a partire da dieci euro (oltre a tasse e diritti). Lanciamo spesso promozioni in corrispondenza con le festività primaverili. Ci sono state quelle per la festa della donna e del papà”. Ci crede anche Snav che legge la prenotazione anticipata come “una delle possibilità che il mercato accoglie con favore e che sosteniamo attraverso il sistema di tariffe dinamiche con migliori condizioni a chi prenota prima. Si tratta di un’opzione a cui associamo il nostro Zero Pensieri, che consente di disdire la prenotazione fino a 48 ore prima senza pagare penali”.
Risultati interessanti
L’advanced booking per Gnv sta dando “risultati interessanti: abbiamo iniziato con un 40% di sconto con il lancio dell’apertura delle prenotazioni a ottobre scorso e oggi, oltre ai vari momenti di promo, offriamo uno sconto del 25% (fino al 4 aprile ndr). Inoltre, offriamo la cancellazione senza penali fino a 7 giorni prima della partenza, elemento di interesse per le adv e per il cliente finale”.
Superfast Ferries punta l’accento sulla Grecia, considerata “una delle mete più richieste per la stagione estiva – afferma Chiara Morandi, amministratrice di F.lli Morandi che rappresenta in Italia Superfast Ferries, Blue Star Ferries, Hellenic Seaways e Africa Marocco Link tutte facenti parte del Gruppo Attica -. Lo conferma la promo early booking che fino al 28 febbraio è stata attiva. La promozione ha permesso di prenotare in anticipo con uno sconto del 20% sulle tariffe ufficiali del catalogo 2022, valida sulle prenotazioni per i viaggi di sola andata e di andata e ritorno fino al 31 dicembre 2022”. Certo, dalla compagnia viene riconosciuto anche che “in poche settimane questa positività si è un pò raffreddata a causa del conflitto in Ucraina e si è creato un clima generale di incertezza che non favorisce l’advanced booking”.
Stefania Vicini
Il cliente chiede tutto
Servizi, flessibilità, garanzie, pricing, cosa chiede il cliente? C’è chi dice che vuole “tutto: flessibilità, garanzie, promozioni”, osserva Corsica Sardinia Ferries. Un pensiero che trova concorde anche Grimaldi Lines, il cliente “chiede un mix di tutto questo e le nostre navi offrono accoglienza e servizi ad un pricing vantaggioso in ogni periodo dell’anno”. In linea Moby, Tirrenia e Toremar, che tratteggiano il profilo di un cliente sempre più consapevole delle opportunità offerte, “quest’anno ci concentreremo sui servizi di bordo, con nuovi menù, attenzione alle proposte di prodotti dei territori. Dovrebbe essere l’estate del ritorno alla normalità, in sicurezza e nel rispetto di ogni normativa”.
Certo, la leva del prezzo piace e le “tariffe promozionali hanno il vantaggio di attrarre l’attenzione del potenziale cliente – dice Blu Navy -, ma negli ultimi due anni chi acquista chiede maggiori garanzie, sempre più flessibilità nelle politiche di cancellazione e variazione del titolo di viaggio acquistato, anche a fronte di un maggior prezzo”. L’inclinazione a pagare un po’ di più è anche verso la vacanza stessa. Superfast Ferries rileva che “c’è una buona fetta di clienti che mette in cima alle proprie priorità la vacanza dell’estate 2022 ed è disposto a spendere un po’ di più concedendosi soluzioni con maggiori comfort”. Gnv, pone l’accento sui diversi aspetti che contraddistinguono l’offerta, come “il servizio camping on board, per i camperisti, che sarà proposto sulle linee da Civitavecchia per Olbia e per Termini Imerese. Un’altra novità è il servizio Premium Suite, che offre la colazione a chi sceglie una suite”. Un binomio che si conferma è quello “flessibilità nei servizi di prenotazione e sicurezza – dice Snav -. A queste esigenze rispondiamo con Zero Pensieri, che consente di prenotare con tranquillità, anche in adv avendo la serenità di poter disdire con rimborso del 100% fino a 48 ore prima della partenza”. S.V.