“I numeri sono ottimi”. Così Antonio Nicoletti, direttore generale dell’Apt Basilicata, intervistato durante il press trip organizzato da Istar Viaggi nella regione, commenta l’andamento dell’estate.
“Già dal 2021 il turismo straniero era incrementato, con Francia, Germania, Regno Unito e Usa. Sebbene l’attrattore principale sia Matera, definita da Booking il luogo più accogliente del mondo, la Basilicata in generale è, sempre secondo Booking, la regione più accogliente in Italia – puntualizza Nicoletti -. E’ un elemento da raccontare, così come la qualità dei paesaggi, i borghi, la cultura, atout che si traducono in piacere per gli occhi, il gusto, l’olfatto e in un turismo che segue la motivazione di viaggio e che spesso è anche motivazione di vita”.
Per chi ama le esperienze adrenaliniche c’è “il ponte sospeso più lungo del mondo inaugurato ad agosto a Castelsaraceno, il Volo dell’angelo a poca distanza dai nidi di cicogna nera, specie protetta, e il Ponte alla Luna di Sasso di Castalda. O ancora, per chi è appassionato di stelle c’è il planetario di Anzi e per chi preferisce l’archeologia immancabile nel parco di Gallipoli Cognato il sito megalitico di Monte Croccia, dove il sole si incunea nei giorni di solstizio. Nel museo di Melfi è custodita la brocchetta di Ripacandida, opera di epoca magno-greca, su cui è disegnata un’interpretazione del firmamento allora conosciuto. Ancora, Potenza, con i suo centro storico tutto da scoprire e la costa, con Maratea e i comuni limitrofi”. Le rete stradale si presta al cicloturismo: “Abbiamo 1.729 km di strade tutte censite – aggiunge il direttore – e la ricettività è il nostro punto di forza“.
Nicoletta Somma