Variante: turismo giù in Borsa, no arrivi da alcuni Paesi africani 

I timori legati alla nuova variante del Covid, che è stata individuata in Africa, pesano fortemente sulle Borse europee, portando giù i titoli delle compagnie aeree e del turismo. Come riporta Ansa, molti Paesi si sono già mossi ed hanno disposto il divieto per i viaggiatori in arrivo dal Sudafrica e dai Paesi limitrofi.

I titoli dei vettori

Vediamo la situazione dei listini per quanto riguarda il Vecchio continente, che vede le azioni delle compagnie aeree in calo del 10% con Lufthansa -9%, Ryanair che cede il 7,9% e Wizz Air a -7,3%, riporta Ansa.

Il comparto del turismo

Va male anche per il comparto del turismo, per quanto riguarda i titoli degli hotel e dei ristoranti che cedono il 3,5%. A risentirne anche il comparto del lusso, a -3,3%. Sono in calo nomi quali Kering -4,1%, Burberry -4%, Lvmh -3,5% e Dior -3,3%. Ansa riporta che sono in rosso le Borse di Parigi (-3,4%), Francoforte (-3,1%), Madrid (-3,2%), Londra (-2,9%). La Borsa di Milano è a -3,1%.

L’Italia blocca gli ingressi da alcuni Paesi africani 

Alla base delle performance negative dei listini il fatto che sui mercati si è diffusa la paura per la nuova variante del Coronavirus, che è stata individuata in Africa. A tal proposito l’Italia ha deciso di bloccare gli ingressi da alcuni Paesi africani per 14 giorni. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha dichiarato di aver firmato “una nuova ordinanza che vieta l’ingresso in Italia a chi negli ultimi 14 giorni è stato in Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Namibia, Eswatini. I nostri scienziati sono al lavoro per studiare la nuova variante B.1.1.529. Nel frattempo seguiamo la strada della massima precauzione”, ha detto il ministro.

La Ue: sospendere tutti i voli dall’Africa australe

La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, si è espressa sulla nuova variante, la B.1.1.529, affermando che “le notizie sulla nuova variante sono molto preoccupanti. Sappiamo che le mutazioni si possono propagare in tutto il mondo in pochi mesi. E’ importante che l’Europa si muova velocemente e in modo compatto. Ho proposto agli Stati membri di attivare il freno d’emergenza per limitare la diffusione della nuova variante con la sospensione di tutti i voli dall’Africa australe fino a quando non avremo una chiara comprensione della gravità della variante”. Inoltre, ha aggiunto, come riporta Ansa, che “chi ritorna da questa regione dovrebbe seguire strette regole di quarantena. I contratti dell’Unione europea con i produttori affermano che i vaccini devono essere adattati immediatamente alle nuove varianti man mano che emergono. L’Europa ha preso le precauzioni”.

La posizione di Oms e Ecdc

Dal canto suo l’Oms ha frenato un po’ in merito alle restrizioni ai viaggi a seguito della nuova variante B.1.1.529, poiché ci vorranno settimane per capire quelle che sono le implicazioni e cosa significa in termini di contagiosità e impatto sui vaccini. Intanto, sta monitorando la variante e ha fatto sapere che a Ginevra si terrà una riunione di esperti. Anche l’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie sta studiando la situazione.

 

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti